Sciacca

È la città delle leggende e dei miraggi: da Dedalo che costruisce le famose Stufe di san Calogero sul monte Kronio, all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, lasciando tutti di stucco. Insomma, qui si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana, da lì in poi sono giunti tutti: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle polle di acqua termale. Sotto i Peralta divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Senza dimenticare la grande tradizione delle ceramiche e del corallo che si potrà scoprire durante le “esperienze”. Millenni di storia da percorrere lungo l’itinerario de Le Vie dei Tesori, che qui arriva per la sua terza edizione. In tutta sicurezza.
FerdinanDea
L’isola che non c’è
Primavera Sciacca 2022
Dal 26 marzo al 10 aprile

Sciacca
È la città delle leggende e dei miraggi: da Dedalo che costruisce le famose Stufe di san Calogero sul monte Kronio, all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, lasciando tutti di stucco. Insomma, qui si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana, da lì in poi sono giunti tutti: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle polle di acqua termale. Sotto i Peralta divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Senza dimenticare la grande tradizione delle ceramiche e del corallo che si potrà scoprire durante le “esperienze”. Millenni di storia da percorrere lungo l’itinerario de Le Vie dei Tesori, che qui arriva per la sua terza edizione. In tutta sicurezza.
FerdinanDea
L’isola che non c’è
Primavera Sciacca 2022
Dal 26 marzo al 10 aprile