Bagheria dove crebbero Guttuso e Tornatore; Bagheria delle ville che primeggiavano sulla Piana dei Colli. Andare sulle tracce degli Alliata, dei Valguarnera, dei Branciforti, dei Gravina, dei principi di Cattolica, e mischiarle ai saluti vittoriosi dei primissimi circoli comunisti che sfidavano la DC, un po’ come i “mostri” di Villa Palagonia che ancora guardano alteri i passanti. La visita a Bagheria, dove Le Vie dei Tesori ritorna per il sesto anno consecutivo, permetterà di entrare in palazzi inediti e sorprendenti. Ma sarà l’anno delle storiche cooperative agrumicole che facevano arrivare i famosi limoni in tutta Italia; e delle piccole aziende conserviere del pesce ad Aspra: saranno gli stessi proprietari a raccontarle.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...