Borghi dei Tesori

L’associazione Borghi dei Tesori è nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio dei piccoli comuni per contribuire a un’inversione di tendenza nello spopolamento nelle aree interne e rilanciare territori rimasti troppo a lungo fuori dalle dinamiche di sviluppo del Paese.



Borghi dei Tesori

L’associazione Borghi dei Tesori è nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare lo straordinario patrimonio dei piccoli comuni per contribuire a un’inversione di tendenza nello spopolamento nelle aree interne e rilanciare territori rimasti troppo a lungo fuori dalle dinamiche di sviluppo del Paese.

L’associazione è costituita dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, dall’associazione Amici delle Vie dei Tesori e da una cinquantina di Comuni di tutta la Sicilia in qualità di soci aderenti.

Un unico grande network deciso a valorizzare un patrimonio inestimabile e spesso sconosciuto: castelli, chiese, palazzi nobiliari, musei, miniere, osservatori astronomici, botteghe artigianali, laboratori di produzioni tipiche.

L’associazione è costituita dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, dall’associazione Amici delle Vie dei Tesori e da una cinquantina di Comuni di tutta la Sicilia in qualità di soci aderenti.

Un unico grande network deciso a valorizzare un patrimonio inestimabile e spesso sconosciuto: castelli, chiese, palazzi nobiliari, musei, miniere, osservatori astronomici, botteghe artigianali, laboratori di produzioni tipiche.

I Borghi dei Tesori si riconoscono in una strategia che punta allo storytelling come strumento di marketing del territorio, al turismo sostenibile e di relazione, alla digitalizzazione, all’economia circolare, al coinvolgimento della comunità nella strategia di governance, alla lotta allo spopolamento attraverso politiche di attrattività rivolte anche all’estero.

I Borghi dei Tesori hanno meno di 7000 abitanti (o meno di 12 mila abitanti se hanno un centro storico omogeneo e di valore storico) e possiedono almeno un tesoro. Un castello, una chiesa, un bosco, un “tesoro umano”. Il tesoro individuato per fare parte del circuito dei Borghi dei Tesori deve essere aperto o disponibile alla visita/incontro tutto l’anno.

Nel 2021 l’associazione ha collaborato alla prima edizione di Borghi dei Tesori Fest, contribuendo a portare il Festival Le Vie dei Tesori nei borghi del circuito.
Ogni anno l’associazione promuove tra i borghi del circuito un intervento di restauro o di rigenerazione urbana.

Annualmente, a partire dal 2022, l’associazione insignerà del titolo di Borgo dei Tesori uno o più Comuni. La scelta verrà effettuata dal Consiglio Direttivo sulla base delle indicazioni del Comitato scientifico, cui compete anche il compito di selezionare gli standard qualitativi necessari all’individuazione. Il Borgo/Borghi dei Tesori dell’anno potrà fregiarsi del marchio-logo nei materiali istituzionali e di comunicazione.

Nel 2021 l’associazione ha collaborato alla prima edizione di Borghi dei Tesori Fest, contribuendo a portare il Festival Le Vie dei Tesori nei borghi del circuito.
Ogni anno l’associazione promuove tra i borghi del circuito un intervento di restauro o di rigenerazione urbana.

Annualmente, a partire dal 2022, l’associazione insignerà del titolo di Borgo dei Tesori uno o più Comuni. La scelta verrà effettuata dal Consiglio Direttivo sulla base delle indicazioni del Comitato scientifico, cui compete anche il compito di selezionare gli standard qualitativi necessari all’individuazione. Il Borgo/Borghi dei Tesori dell’anno potrà fregiarsi del marchio-logo nei materiali istituzionali e di comunicazione.

Il progetto ha un asset strategico nella formazione dei giovani dei borghi, che vivono una condizione di spopolamento a fronte del loro patrimonio storico e artistico di pregio, di risorse naturalistiche, di competenze e tradizioni artigianali testimonianza di una grandissima ricchezza culturale. La loro valorizzazione, unita all’implementazione delle reti digitali, può rappresentante un’inversione di tendenza per la vita nei borghi e per la loro attrattività, nel segno della sostenibilità ambientale e sociale.

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend