Informazioni utili


Data e ora
-

Indirizzo
Scillato 92 Piazza Aldo Moro

Durata visita
-

Accessibilità
-

Contributo
-
Ottieni Coupon

Abstract

Albicocca, l’amore di 4 ragazzi rimasti
TERRE DI CARUSI
Alberto di 32, Angelo di 25, Giuseppe e Giuseppe rispettivamente di 35 e 47 anni sono quattro giovani legati da uno stretto rapporto di amicizia, ma soprattutto da una comune passione: riscoprire le risorse agricole che da sempre hanno contraddistinto il loro territorio e che da più di vent’anni sono in un grave stato di declino. Hanno quindi deciso di riattivare il processo produttivo di due particolari coltivazioni locali: l’albicocca di Scillato e l’arancia Biondo di Scillato. “Ci chiamano Carusi – raccontano – ma stiamo crescendo e ogni giorno che passa ce la mettiamo tutta per coltivare il nostro obiettivo, riscoprire la terra, perché è dalla Terra e dal lavoro delle braccia che dipende il nostro futuro”. Iniziano a produrre prodotto fresco (arance, albicocche, olive) ma nello stesso tempo attivano il percorso di trasformazione in confetture, marmellate e liquori riscuotendo molti apprezzamenti. Nella miracolosa realtà di Terre di Carusi si possono degustare i prodotti del territorio all’interno del Mulino e l’acqua di Scillato, apprendere la storia del simbolo comunale, visitare i mulini ad acqua e il museo con una breve descrizione del Percorso delle Acque e, infine, visitare il santuario e la campagna alla scoperta di quelli che sono i tesori del territorio.
NOTA: scarpe comode, da trekking, acqua e cappellini per coprirsi dal sole.
Mappa
