Informazioni utili


Giorni Apertura
-

Indirizzo
Via SS. Crocifisso, 1

Durata visita
-

Accessibilità
-
Ottieni Coupon

Abstract

La nuova vita in tremila reperti
Il Museo archeologico regionale di Centuripe espone la maggiore collezione di reperti archeologici della romanità nella Sicilia interna, ed è posto nei pressi del tempio degli Augustali e di altre aree archeologiche. Dipende dal Polo Regionale di Piazza Armerina, Aidone ed Enna della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Enna. Il Museo presenta la storia della città dai tempi remoti alla sua distruzione con circa 3000 reperti. Il nuovo allestimento si arricchisce dei materiali provenienti dagli scavi più recenti ed anche di molti reperti provenienti da vecchi scavi, prima non esposti per motivi di spazio.
Dal 28 agosto farà ritorno al Museo, la “Testa di Ottaviano Augusto”: si tratta di un manufatto di periodo romano rinvenuto nel 1938 durante una campagna di scavo a Centuripe. Dove non esistevano né un museo né un antiquarium comunale, quindi la testa venne trasferita al museo Paolo Orsi, a Siracusa, tra le proteste spontanee degli abitanti di Centuripe che arrivarono perfino a bloccare le strade di accesso al borgo. La testa di Ottaviano Augusto, insieme a quelle di due drusi, è stata esposta a lungo nella vecchia sede della soprintendenza a Siracusa, ma non troverà mai un posto al Paolo Orsi. Nei primi anni 2000 è volata a Berlino, per una mostra dedicata alla Sicilia (Sizilien), quindi alle Scuderie del Quirinale a Roma e al Gran Palais a Parigi. Nel 2011 finalmente Centuripe ottiene il rientro, ma in prestito per soli tre mesi, che comunque bastano per far giungere 15 mila visitatori al museo. Dal 28 agosto tornerà definitivamente a casa.
Mappa
