Informazioni utili


Giorni Apertura
-

Indirizzo
Buccheri, SR

Durata visita
-

Accessibilità
-
Ottieni Coupon

Abstract

Il paese delle neviere per i nobili sorbetti
Per latitudine, Buccheri è prossima quasi a Tunisi. E allora, che c’entra la neve sul tavolato ibleo? E’ presto detto, il centro si trova in posizione arretrata a 820 metri di altezza, dunque, il clima è influenzato dalla quota. Un tempo, quando le precipitazioni erano più intense, anche la neve cadeva con regolarità ogni anno: veniva accumulata e utilizzata per il refrigerio delle classi più ricche. Ne sono testimonianza le numerose neviere sparse sul territorio, in origine delle grotte, poi costruzioni a forma di cupola o dammuso con le pareti interne in pietra lavica per conservare la neve che serviva per la preparazione di sorbetti al limone o al gelsomino. La raccolta della neve, che la Sicilia immagazzinava ed esportava in tutto il Mediterraneo, attivata una microeconomia che investiva i raccoglitori, i trasportatori e i maestri gelatieri.
Mappa
