
Borghi dei Tesori Fest
28-29 agosto | 4-5 settembre 2021
Tesori nascosti, ritmi lenti, tradizioni antiche, esperienze nella natura. La Sicilia mostra il suo aspetto più nascosto e segreto, quello dei borghi. Di montagna, di mare, di terra, arrampicati su una rocca, immersi nei campi di grano, poggiati sul mare. Sessanta comuni mettono in rete i loro tesori e ne aprono le porte per due weekend: castelli, chiese, palazzi nobiliari, musei, miniere, osservatori astronomici, botteghe artigianali, laboratori di produzioni tipiche.
È la prima edizione del Borghi dei Tesori Fest. Oltre 250 luoghi aperti e raccontati, visitabili con un unico coupon. E tante esperienze nella natura.
Borghi dei Tesori Fest
28-29 agosto
4-5 settembre 2021
Tesori nascosti, ritmi lenti, tradizioni antiche, esperienze nella natura. La Sicilia mostra il suo aspetto più nascosto e segreto, quello dei borghi. Di montagna, di mare, di terra, arrampicati su una rocca, immersi nei campi di grano, poggiati sul mare. Sessanta comuni mettono in rete i loro tesori e ne aprono le porte per due weekend: castelli, chiese, palazzi nobiliari, musei, miniere, osservatori astronomici, botteghe artigianali, laboratori di produzioni tipiche. È la prima edizione del Borghi dei Tesori Fest. Oltre 250 luoghi aperti e raccontati, visitabili con un unico coupon. E tante esperienze nella natura.
Scopri il programma 2021
Clicca sull’immagine e scegli tra le nostre proposte
Scopri il programma
Clicca sull’immagine e scegli tra le nostre proposte



Borghi dei Tesori Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori, in collaborazione con tutti i Comuni. La Fondazione organizza dal 2006 il Festival Le Vie dei Tesori nelle città d’arte siciliane: il più grande evento in Sicilia dedicato al patrimonio culturale.
Adesso il progetto arriva nei borghi, un tesoro tutto da scoprire!

-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Siracusa
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Caltanissetta
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Enna
-
Provincia di Ragusa
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Catania
-
Provincia di Catania
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Caltanissetta
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Ragusa
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Catania
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Siracusa
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Palermo
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Agrigento
-
Provincia di Messina
-
Provincia di Enna
-
Provincia di Caltanissetta
-
Provincia di Caltanissetta
-
Provincia di Palermo
Nei weekend dal 14 settembre al 4 novembre porte aperte in palazzi, musei, chiese, oratori, giardini, conventi con un contributo da 1 a 3 euro. I luoghi sono raccontati, attraversati da tour urbani, riempiti di eventi.