Tra gole carsiche e boschi alla ricerca delle neviere

Tra i comuni del Siracusano, Buccheri è quello che possiede più boschi: inerpicarsi fino a ottocento metri d’altezza vuol dire immergersi in un mondo a parte, fatto di gole a strapiombo, piante millenarie (la famosa Zelkova preistorica), funghi sconosciuti; qui si ritrovano le antiche neviere dove si conservavano i blocchi di ghiaccio che in estate rinfrescavano le tavole dei nobili signori. Buccheri è un borgo antico, cresciuto attorno al castello normanno, che nasconde chiese e palazzi, opere d’arte pressoché dimenticate (una commovente Maddalena del Gagini), ma anche cenobi di frati eremiti. Senza contare che l’olio, da queste parti, è un vero tesoro.

Cronache dal territorio

  • ◉ INNOVAZIONE

    A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...

    di Giulio Giallombardo

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla