Caltabellotta è un piccolo presepe, con le case che sembrano arrampicarsi sulla cresta rocciosa del Monte Kratas, tra gli ulivi. Siamo nella Sicilia più antica, la Triokala dei Sicani; da qui passò per primo Dedalo, poi romani, arabi e normanni, Ruggero d’Altavilla costruì il castello sullo sperone più alto. Il 19 aprile del 1302 a Caltabellotta fu firmata la pace che concluse la guerra del Vespro. Terravecchia è tutta stradine tortuose e angoli medievali; dal Calvario si vede il mare, all’Eremo rivivono San Pellegrino e il drago. Un borgo millenario che racconta il suo immenso patrimonio artistico, e che, durante il festival, è stata al centro delle cronache per l’individuazione dell’antica sinagoga.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...