Terra di grano, di miniere, di pietanze antiche; dei nobili Moncada che la possedettero come contea per 400 anni, fino all’abolizione dei feudi. Caltanissetta, la “Piccola Atene” degli anni Trenta-Cinquanta del secolo scorso, quando nel salotto della casa editrice di Salvatore Sciascia sedevano Vittorini, Brancati, Quasimodo per discutere di letteratura, lotte sociali, politiche agrarie. Un patrimonio straordinario che ha sposato Le Vie dei Tesori sin dalla prima ora, e nelle diverse edizioni ha sempre trovato nuovi luoghi: quest’anno la manifestazione si sposta a ottobre e apre le case-museo degli artisti, un tributo d’arte a San Michele e un focus su Palazzo Moncada, borghi rurali fantasma e il racconto, a più livelli, della vita nelle miniere.


◉ VIDEO
Piccoli e grandi insieme riscoprono la scrittura come gesto di cura, in un'esperienza collettiva curata dal regista Stefano Savona che si è svolta nella storica sala delle Poste centrali di Palermo, durante il festival Le Vie dei Tesori...◉ VIDEO
“I semi sono tutti progetti di vita, diversità che ci lasciano un messaggio profondo”, spiega il direttore Rosario Schicchi. Le visite inedite in esclusiva per il Festival della Biodiversità. Tra bustine di carta e semi destinati al m...





