Piccolo centro agricolo del Palermitano, con meno di tremila abitanti, si trova alle falde delle colline che sovrastano la pianura di Mandrianova, in una zona che, secondo alcuni studi, è abitata da oltre quindicimila anni. La nascita dell’odierna Camporeale si fa risalire al 22 maggio 1779, quando il re concesse al principe di Camporeale, Giuseppe Beccadelli, il dominio assoluto sui feudi e le tenute di Macellaro, Valdibella, Grisì e Massariotta, incamerate da Ferdinando IV di Borbone nel 1767, in occasione dell’espulsione dal regno di tutte le comunità gesuitiche. L’abitato da quel momento non si chiamò più Macellaro, ma Camporeale. L’anno scorso durante il festival ha avuto un grande successo per i suoi focus gastronomici che ritornano: sarà una vera immersione di sapori e profumi, dalla mortadella premiata, ai vini da agricoltura biologica, ai dolci della tradizione.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...