L’antica Hyccara leggenda vuole che sia stata costruita sul mare da re Cocalo e disegnata da Dedalo per contrastare la potente Segesta. Distrutta dagli Ateniesi e ricostruita più a monte, Hykkara tra agricoltura e commerci diventa ricchissima e sorgono le sontuose ville da cui proviene anche l’enorme mosaico mostrato per la prima volta da Le Vie dei Tesori. Che in questa quinta edizione si muoverà ancora tra oratori serpottiani che paiono di pizzo, il famoso castello dell’”amaru casu della barunissa”, le chiese preziose e l’enorme complesso catacombale. Ma aggiunge anche la chiesa di san Vito, chiusa dagli anni Novanta, con il museo parrocchiale che ospita la statua del patrono e preziosi paramenti sacri. E il parco urbano del Roccazzello con la cinquecentesca chiesa a cielo aperto, appena restaurata.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...