L’antica Hyccara leggenda vuole che sia stata costruita sul mare da re Cocalo e disegnata da Dedalo per contrastare la potente Segesta. Distrutta dagli Ateniesi e ricostruita più a monte, Hykkara tra agricoltura e commerci diventa ricchissima e sorgono le sontuose ville da cui proviene anche l’enorme mosaico mostrato per la prima volta da Le Vie dei Tesori. Che in questa quinta edizione si muoverà ancora tra oratori serpottiani che paiono di pizzo, il famoso castello dell’”amaru casu della barunissa”, le chiese preziose e l’enorme complesso catacombale. Ma aggiunge anche la chiesa di san Vito, chiusa dagli anni Novanta, con il museo parrocchiale che ospita la statua del patrono e preziosi paramenti sacri. E il parco urbano del Roccazzello con la cinquecentesca chiesa a cielo aperto, appena restaurata.

HUB CARINI
Piazza Duomo 
Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30
(durante le settimane del festival)

- ◉ LE VIE DEI TESORI Si scoprono le tavole di Basile con l'architetto e i re Borbone con lo storico. Ultimo weekend per entrare dietro le quinte del Teatro Massimo, a Villa Bordonaro le foto dei set, sotto Porta dei Greci le tracce del Crocifisso di Navarrete. ...
- ◉ FESTIVAL Un’esperienza curata dal documentarista Stefano Savona valorizza la sala nascosta dove si trova un antico fermoposta con 660 cassette postali. Si entra in un’altra saletta decorata con marmi policromi, destinata a chi voleva scrivere le...

 
 
 




