Catania



“Melior de cinere surgo”, ovvero “rinasco dalle ceneri ancor più bella”. Catania è così, come la fenice che trattiene l’iscrizione incisa sulla Porta Garibaldi, a simbolo di una popolazione che, instancabile, ha continuato a ricostruire la propria città sulle ceneri della precedente. Katane – questo uno dei nomi d’origine della città, che in greco antico significa “grattugia”, probabilmente per le irregolarità del territorio lavico su cui sorge – fu distrutta più volte da eruzioni, terremoti e invasioni. Quella che vediamo oggi è il risultato dell’ultima splendida ricostruzione del 1693. Le Vie dei Tesori promuove quest’anno a Catania la sua quinta edizione con moltissime esperienze tra giardini, chiese, tombe, ma anche colate laviche e ville arrampicate sull’Etna. E dopo tre anni, un gradito ritorno: le chiese e i musei gioiello di Acireale, un merletto barocco da riscoprire.

Cinque weekend (venerdì, sabato e domenica)
dal 6 ottobre al 5 novembre 2023

Catania

“Melior de cinere surgo”, ovvero “rinasco dalle ceneri ancor più bella”. Catania è così, come la fenice che trattiene l’iscrizione incisa sulla Porta Garibaldi, a simbolo di una popolazione che, instancabile, ha continuato a ricostruire la propria città sulle ceneri della precedente. Katane – questo uno dei nomi d’origine della città, che in greco antico significa “grattugia”, probabilmente per le irregolarità del territorio lavico su cui sorge – fu distrutta più volte da eruzioni, terremoti e invasioni. Quella che vediamo oggi è il risultato dell’ultima splendida ricostruzione del 1693. Le Vie dei Tesori promuove quest’anno a Catania la sua quinta edizione con moltissime esperienze tra giardini, chiese, tombe, ma anche colate laviche e ville arrampicate sull’Etna. E dopo tre anni, un gradito ritorno: le chiese e i musei gioiello di Acireale, un merletto barocco da riscoprire.

Cinque weekend
(venerdì, sabato e domenica)
dal 6 ottobre al 5 novembre 2023

Partner

Come partecipare


Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare le città come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio delle città è stato così smart!

Il nostro centro informazioni è attivo
dal 8 settembre al 30 ottobre 2022
tutti i giorni dalle 10 alle 18
al numero 0918420004

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito.

Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite a scelta tra i luoghi del circuito.

Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso a scelta tra i luoghi del circuito.

Il coupon da 10 o 4 visite non è personale. È possibile anche stamparlo in più copie, in modo che possa essere utilizzato contemporaneamente da più persone in diversi luoghi, fino a esaurimento del suo valore

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
La prenotazione non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita nei luoghi preferiti.
Se non prenoti, puoi presentarti direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.

Il presente programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare la pagina Facebook e il sito www.leviedeitesori.it (sezione Ultim’ora).

I coupon non utilizzati non vengono rimborsati.

A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo.

Richiedi informazioni


Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend