Centuripe

Terra di ceramisti, ma amata dai tombaroli.
L’antica Centuorbi (Kentoripa in greco) ha la forma di una stella marina, ma si sviluppa quasi tutta in montagna: è stata una delle “regine” della Sicilia greca e soprattutto romana. E’ una delle zone più ricche dell’isola come ritrovamenti e scavi archeologici, ma i tombaroli qui sono di casa, reperti, anfore, oggetti, vasi, statue, sono finiti nei principali musei europei e non solo. Eppure questo feudo era straordinario, abitato sin dalla preistoria, ne parleranno in seguito Tucidite, Polibio e Cicerone. Qui si sviluppò una vera e propria scuola ceramista di vasi policromi e statuette fittili (dette tanagrine, perché simili a quelle di Tanagra, in Beozia) che raffigurano donne in preda al culto dionisiaco: quattro esemplari sono al Metropolitan Museum di New York.
Tre weekend (sabato, domenica)
20-21 agosto | 27-28 agosto | 3-4 settembre 2022
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori

Centuripe
Terra di ceramisti, ma amata dai tombaroli.
L’antica Centuorbi (Kentoripa in greco) ha la forma di una stella marina, ma si sviluppa quasi tutta in montagna: è stata una delle “regine” della Sicilia greca e soprattutto romana. E’ una delle zone più ricche dell’isola come ritrovamenti e scavi archeologici, ma i tombaroli qui sono di casa, reperti, anfore, oggetti, vasi, statue, sono finiti nei principali musei europei e non solo. Eppure questo feudo era straordinario, abitato sin dalla preistoria, ne parleranno in seguito Tucidite, Polibio e Cicerone. Qui si sviluppò una vera e propria scuola ceramista di vasi policromi e statuette fittili (dette tanagrine, perché simili a quelle di Tanagra, in Beozia) che raffigurano donne in preda al culto dionisiaco: quattro esemplari sono al Metropolitan Museum di New York.
Tre weekend (sabato, domenica)
20-21 agosto | 27-28 agosto | 3-4 settembre 2022
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori