Il Gattopardo è nato qui, si “respira” da ogni vicolo e palazzo, anche la maestosa chiesa di santa Maria Maddalena: qui fu girata infatti la scena commovente del Te Deum, uno dei momenti più toccanti del film di Luchino Visconti. Che rimase incantato dalla bellissima decorazione a stucco della tribuna maggiore di Scipione Li Volsi. Una mostra documentaria – unica nel suo genere – attraverso 300 scatti racconterà proprio il set del 1963. Ma qui è anche conservato l’incunabolo “Supplementum Chronicarum”di Filippo Giacomo Foresti, stampato il 15 febbraio 1492: scritto in latino con particolari caratteri gotici, è un'enciclopedia storica in chiave cristiana. E in una particolare biofattoria scoprirete gli animali “ornamentali” del mondo: capre scamosciate, minipony olandesi, tacchini ermellinati e addirittura gli alpaca.


◉ CULTURA
Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...◉ INNOVAZIONE
A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...