FerdinanDea
L’isola che non c’è
Primavera Sciacca 2022
Tre weekend (sabato e domenica)
Dal 26 marzo al 10 Aprile 2022
L’isola Ferdinandea, cui è destinata questa edizione primaverile di Vie dei Tesori a Sciacca, è l’isola del sogno, del vagheggiamento. Tutto comincia con un’eruzione. Anno 1831, mese di luglio. A 30 chilometri da Sciacca, i passeggeri di una nave vedono una colonna di fumo uscire dal mare. Nei giorni seguenti, come per magia, un lembo di terra affiora dalle acque: è l’Isola Ferdinandea, figlia di lapilli e ceneri eruttati dal vulcano Empedocle, che ancora sonnecchia nei fondali del Canale di Sicilia. In poco tempo, l’isola diventa sempre più grande, fino a raggiungere circa quattro chilometri quadrati, attirando le attenzioni delle potenze militari dell’epoca. Così, la Corona britannica vi pianta la sua bandiera battezzandola Graham Island. Lo stesso fanno i francesi dandole il nome di Île Julia. Nondimeno, il re Ferdinando II di Borbone rivendica l’isola come territorio del Regno delle Due Sicilie, chiamandola col suo nome. La tensione cresce, sta per scoppiare una guerra per il controllo dell’isola, quando a dicembre dello stesso anno quel lembo di rocce vulcaniche scompare per sempre beffando i contendenti. Ma l’eruzione “spezza” i giacimenti semifossili di corallo: ne vengono alla luce a tonnellate. Un corallo unico al mondo per colore e per composizione (proprio perché di natura fossile), dando vita a un’epopea della pesca del corallo che vede i pescatori di Sciacca contrapposti alle potenti marinerie di Torre del Greco. Da lì la tradizione che si è radicata a Sciacca e che ancora vive attraverso artigiani di eccellenza. Ma quel che è ancora più interessante è la simbologia dell’isola, “l’isola pensante” secondo l’artista saccense Franco Accursio Gulino che ne ha fatto un cardine della sua poetica, e che ritroveremo declinata nei diversi siti, attraverso opere che entrano in simbiosi con i luoghi e li raccontano. Un unico filo, l’isola pensante che sfugge agli appetiti del potere e ritorna alla natura, icona di libertà, che si fa beffe delle potenze internazionali. Il nume tutelare di Sciacca. Una dea. Ferdinan-Dea

Coupon 10 ingressi
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito

Coupon 4 ingressi
Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite a scelta tra i luoghi del circuito
Info
Sarà possibile acquistare i biglietti e ricevere informazioni sul festival Le Vie dei Tesori – FerdinanDea. L’isola che non c’è presso l’ufficio turistico di Corso V. Emanuele, da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 – Tel. 092520478
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite
Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite
Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
Per tutte le visite è consigliata la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com. Se non prenoti, potrai partecipare solo se ci sono ancora posti disponibili.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco. Se non prenoti, dovrai esibire questo tagliando agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro tagliando con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
Passeggiate/Esperienze
Le esperienze e le passeggiate prevedono contributi di valore differente e vanno prenotate on line su www.leviedeitesori.com contestualmente al pagamento del contributo previsto. A tutti coloro che prenoteranno verrà inviato un tagliando con i dati (luogo/data/orario) riassuntivi della prenotazione che dovrà essere esibito al punto di raduno. Chi non ha prenotato potrà partecipare se i posti non sono tutti prenotati.
Avvertenze
Il programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare il sito www.leviedeitesori.com (Ultim’ora). Sono esentati dal contributo soltanto i bambini sotto i 6 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità. A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo. I coupon non utilizzati non vengono rimborsati.
I coupon sono donazioni per contribuire ai costi della manifestazione. L’importo speso è detraibile dalla dichiarazione dei redditi come contributo alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Prevenzione Covid
Per le attività al chiuso è necessario il Green Pass, come da norme di legge.
Centro informazioni
Tel. 091 7745575 (dalle 10 alle 18)