L’araba Menzil Al-Hamàr era una fortezza inaccessibile. Prima feudo dei Ventimiglia, poi passò ai Santacolomba, ma gli isnellesi il 14 aprile 1788 ricomprarono le loro terre e si dichiararono liberi dall’autorità baronale. E da Isnello partì, poverissimo, tal Vincenzo Impellitteri: era il 1901, cinquant’anni dopo sarebbe tornato da sindaco di New York, come raccontò Carlo Levi, che descrisse Isnello laboriosa e artigiana. Monte Mùfara è la mecca degli astronomi, qui sorge uno dei osservatori più importanti del Mediterraneo, cuore di un piccolo borgo di pietra sospeso tra le sue montagne e il suo cielo stellato. Per questa edizione, è stata pensata anche una passeggiata che attraverserà l'antico sentiero storico-geologico urbano. Parrà di essere sulle Dolomiti, partendo dal cuore del borgo per raggiungere la Gola d’Isnello.


◉ VIDEO
A Villa Trabia, luogo dove sarebbero stati nascosti i resti della dimora liberty demolita nel 1959, si può ammirare in realtà virtuale una ricostruzione del bene progettato da Basile. L'attività fa parte del progetto di cooperazione inte...◉ VIDEO
A Termini Imerese, per la prima volta, si aprono le porte di un gioiello privato dell'Ottocento. In occasione dell'anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, la famiglia Sunseri espone antiche divise dal Risorgimento al 1945. Un...