L’araba Menzil Al-Hamàr era una fortezza inaccessibile. Prima feudo dei Ventimiglia, poi passò ai Santacolomba, ma gli isnellesi il 14 aprile 1788 ricomprarono le loro terre e si dichiararono liberi dall’autorità baronale. E da Isnello partì, poverissimo, tal Vincenzo Impellitteri: era il 1901, cinquant’anni dopo sarebbe tornato da sindaco di New York, come raccontò Carlo Levi, che descrisse Isnello laboriosa e artigiana. Monte Mùfara è la mecca degli astronomi, qui sorge uno dei osservatori più importanti del Mediterraneo, cuore di un piccolo borgo di pietra sospeso tra le sue montagne e il suo cielo stellato. Per questa edizione, è stata pensata anche una passeggiata che attraverserà l'antico sentiero storico-geologico urbano. Parrà di essere sulle Dolomiti, partendo dal cuore del borgo per raggiungere la Gola d’Isnello.


◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...◉ PALERMO
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. Lâopera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte ...