Tesori da scoprire per la prima volta, tesori da riguardare con occhi nuovi, tesori di cui ascoltare la storia.

“Un luogo non raccontato è un luogo muto”, è lo slogan delle Vie dei Tesori che, dalla Sicilia dov’è nato, torna per l’ottavo anno a Mantova. E apre nove luoghi preziosi, tessere che compongono un mosaico di arte, acqua, scienza, da scoprire anche da un’altana affacciata sulla città. Ma la sorpresa nascerà entrando per la prima volta nelle secolari Società di mutuo soccorso dove rileggere la storia della Mantova operaia; nelle chiese che nascondono interi cicli pittorici, negli antichi palazzi di gusto ibrido, nella cavallerizza di Palazzo Ducale dove sfilavano i famosi purosangue dei Gonzaga. Si raggiunge Forte di Pietole, vera opera idraulica a difesa della città; e si scoprirà, a cantiere aperto, Villa Galvagnina a Moglia, dove si stanno restaurando gli affreschi superstiti. Mantova museo diffuso e raccontato. Mantova dai mille volti, svelati dai volontari e dagli studenti animati dalla passione per la propria città.

  • ◉ ARCHEOLOGIA

    Individuata per la prima volta un’area commerciale annessa al santuario. La tredicesima campagna di scavi, condotta con metodo sostenibile dall’Università di Berna, in collaborazione con il Parco archeologico, amplia la conosce...

    di Redazione

  • ◉ PALERMO

    A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza it...

    di Marco Russo