Mantova



Tesori da scoprire per la prima volta, tesori da riguardare con occhi nuo- vi, tesori di cui ascoltare la storia, che è la condizione essenziale per conoscerli davvero. “Un luogo non raccontato è un luogo muto”, è lo slogan delle Vie dei Tesori che, dalla Sicilia dov’è nato, torna per il sesto anno a Mantova. E apre nove luoghi preziosi, tessere che compongono un mosaico di arte, acqua, scienza, da scoprire anche dall’alto, in volo sulla città. Dalle chiese che nascondono interi cicli pittorici, alle sagres- tie monumentali; dagli antichi palazzi di gusto ibrido alle torri – antiche e moderne – da cui si scopre la pianta della città; dal “teatro dei palchet- tisti” alla palazzina liberty con la vista splendida, ai concerti nei salotti e agli spettacoli. Il rapporto che lega Mantova all’acqua è tutto da raccon- tare: dal prezioso Rio che la attraversa dal Duecento, alle ciclovisite che porteranno (eccezionalmente) al forte di Pietole, vera opera idraulica a difesa della città; e tra alcuni tesori sulla riva destra del Mincio. Mantova museo diffuso e raccontato. Mantova dai mille volti, svelati dai volontari e dagli studenti animati dalla passione per la propria città e desiderosi di trasmetterla a tutti i visitatori.

Le visite e l’accoglienza saranno curate dagli studenti del liceo scientifico “Belfiore”, liceo artistico “G. Romano” e del Politecnico-Facoltà di Architettura-Polo territoriale di Mantova

Tre weekend
dal 15 al 30 ottobre 2022

Mantova

Tesori da scoprire per la prima volta, tesori da riguardare con occhi nuo- vi, tesori di cui ascoltare la storia, che è la condizione essenziale per conoscerli davvero. “Un luogo non raccontato è un luogo muto”, è lo slogan delle Vie dei Tesori che, dalla Sicilia dov’è nato, torna per il sesto anno a Mantova. E apre nove luoghi preziosi, tessere che compongono un mosaico di arte, acqua, scienza, da scoprire anche dall’alto, in volo sulla città. Dalle chiese che nascondono interi cicli pittorici, alle sagres- tie monumentali; dagli antichi palazzi di gusto ibrido alle torri – antiche e moderne – da cui si scopre la pianta della città; dal “teatro dei palchet- tisti” alla palazzina liberty con la vista splendida, ai concerti nei salotti e agli spettacoli. Il rapporto che lega Mantova all’acqua è tutto da raccon- tare: dal prezioso Rio che la attraversa dal Duecento, alle ciclovisite che porteranno (eccezionalmente) al forte di Pietole, vera opera idraulica a difesa della città; e tra alcuni tesori sulla riva destra del Mincio. Mantova museo diffuso e raccontato. Mantova dai mille volti, svelati dai volontari e dagli studenti animati dalla passione per la propria città e desiderosi di trasmetterla a tutti i visitatori.

Le visite e l’accoglienza saranno curate dagli studenti del liceo scientifico “Belfiore”, liceo artistico “G. Romano” e del Politecnico-Facoltà di Architettura-Polo territoriale di Mantova

Tre weekend
dal 15 al 30 ottobre 2022

Come partecipare


Un Festival della città, che al contrario degli altri Festival italiani e internazionali dedicati a temi specifici (matematica, mente, letteratura), è un Festival strettamente connesso alla scoperta e alla narrazione dei suoi spazi. E che così incrocia arte, fotografia, musica. Una rete di luoghi nuova e suggestiva, ordita per raccontare il territorio in un modo che vi sorprenderà.

Per partecipare alle visite guidate nei luoghi – che si faranno in presenza
o con audioguida Vie dei Tesori, a seconda dei siti – basta acquisire il
coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito
nella ex chiesa della Madonna della Vittoria, via Claudio Monteverdi,1
aperto il 14,15,16,22,23,29,20 ottobre dalle10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17:30

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite
Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite
Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso

Il nostro centro informazioni è attivo
dal 6 settembre al 31 ottobre 2021
tutti i giorni dalle 9 alle 18
al numero 091 8420253

Quest’anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, i turni di visita sono contingentati. Per tutte le visite nei luoghi è consigliata quindi la prenotazione on line su www.leviedeitesori.com.

Se non prenoti, puoi presentarti direttamente all’ingresso dei luoghi, ma potrai entrare solo se ci sono ancora posti disponibili per la visita. A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line verrà inviata per mail un coupon per l’ingresso dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco, da esibire agli ingressi.
Se prenoti, non dimenticare di presentare all’ingresso il coupon con luogo/data/orario di prenotazione che ti verrà pure inviato per mail.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fi no a esaurimento del loro valore.
Per chi è sprovvisto del coupon “multiplo” saranno disponibili agli ingressi dei luoghi esclusivamente ticket singoli da 3 euro.

Le scuole o i gruppi organizzati che volessero stabilire data e orario della visita, possono scrivere all’indirizzo mail prenotazioni@leviedeitesori.com.

Il presente programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare la pagina Facebook e il sito www.leviedeitesori.it (sezione Ultim’ora).

Sono esentati dal contributo soltanto i bambini sotto i 6 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità.
Le visite possono essere temporaneamente sospese nelle chiese durante le funzioni religiose.
A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo.
I coupon non utilizzati non vengono rimborsati.
I coupon sono donazioni per contribuire ai costi della manifestazione.
L’importo speso è detraibile dalla dichiarazione dei redditi come contributo alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Per il protocollo di prevenzione Covid e altre informazioni vai su www.leviedeitesori.com

Richiedi informazioni


Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend