Militello in Val di Catania

La nobildonna siciliana, uccisa con l’amante ballerino.
Militum Tellus, ovvero Terra di soldati: Militello Val di Catania, durante la seconda guerra punica, venne fondata dalle truppe romane del console Marco Claudio Marcello, in fuga da un’epidemia di colera. Giunsero in questi luoghi e si fermarono: appunto, Terra di soldati. Ma le leggende si incrociano: anche Militello ha la sua con protagonista la nobile marchesa Aldonza Santapau, uccisa dal marito, il barone Barresi, perché accusata di adulterio dai cognati: il barone uccise la moglie e il presunto amante, il segretario baronale Pietro Caruso, detto “Bellopiede” perché era uno straordinario ballerino. Militello è famosa per la produzione di polvere da sparo e della salsola (sali di potassio per preparare il sapone); un decimo della popolazione conciava le pelli e altrettanti lavoravano il tabacco da fiuto che volava in Europa con il marchio “Branciforte”, dal nome della famiglia che governò il borgo fino all’800.
Due weekend (sabato, domenica)
28-29 agosto | 4-5 settembre 2021
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori

Militello in Val di Catania
La nobildonna siciliana, uccisa con l’amante ballerino.
Militum Tellus, ovvero Terra di soldati: Militello Val di Catania, durante la seconda guerra punica, venne fondata dalle truppe romane del console Marco Claudio Marcello, in fuga da un’epidemia di colera. Giunsero in questi luoghi e si fermarono: appunto, Terra di soldati. Ma le leggende si incrociano: anche Militello ha la sua con protagonista la nobile marchesa Aldonza Santapau, uccisa dal marito, il barone Barresi, perché accusata di adulterio dai cognati: il barone uccise la moglie e il presunto amante, il segretario baronale Pietro Caruso, detto “Bellopiede” perché era uno straordinario ballerino. Militello è famosa per la produzione di polvere da sparo e della salsola (sali di potassio per preparare il sapone); un decimo della popolazione conciava le pelli e altrettanti lavoravano il tabacco da fiuto che volava in Europa con il marchio “Branciforte”, dal nome della famiglia che governò il borgo fino all’800.
Due weekend (sabato, domenica)
28-29 agosto | 4-5 settembre 2021
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori
I coupon non sono validi per le passeggiate, per le esperienze (degustazioni, artigiani, borghi fantasma, esperienze speciali) e per le Terre dei Tesori.
Per tutte queste attività bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico dopo avere scelto dal programma di ogni borgo.
Edizione 2021

OTTIENI I COUPON
Partecipa al Festival dei Borghi 2021
I coupon multi ingresso, una volta acquistati, potranno essere utilizzati per le visite dell’intero circuito dei Borghi