Un incantevole borgo medievale e... green fin dalla notte dei tempi. Questa è Mirto: non soltanto perché il suo nome si rifà alla pianta celebre per le sue proprietà balsamiche, molto usata in cucina, ma anche perché il comune messinese diede i natali a Francesco Cupani, frate francescano e naturalista. È uno dei “quattru paisi di li funci” dove si produce un ottimo olio di oliva Igp e viene allevato il maialino nero dei Nebrodi. Ospita un particolarissimo museo del costume siciliano, “la moda intessuta di gusto”.


◉ PALERMO
Una rete di sedici itinerari lunga 180 chilometri che ha recuperato le antiche trazzere. Un progetto che punta su turismo lento e rigenerazione culturale, trasformando il borgo madonita in un hub escursionistico del territorio. Dieci percor...◉ LA PROPOSTA
Unâipotesi di candidatura accende i riflettori sul più grande ipogeo tholoidale euro-mediterraneo e sulle altre grotte simili sparse nellâIsola. Da Scicli a Sperlinga, da Comitini a Cammarata, una rete di complessi rupestri che...