Il borgo verde dei Nebrodi patria delle scienze naturali

Un incantevole borgo medievale e... green fin dalla notte dei tempi. Questa è Mirto: non soltanto perché il suo nome si rifà alla pianta celebre per le sue proprietà balsamiche, molto usata in cucina, ma anche perché il comune messinese diede i natali a Francesco Cupani, frate francescano e naturalista. È uno dei “quattru paisi di li funci” dove si produce un ottimo olio di oliva Igp e viene allevato il maialino nero dei Nebrodi. Ospita un particolarissimo museo del costume siciliano, “la moda intessuta di gusto”.

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla

  • ◉ BENI CULTURALI

    Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...

    di Marco Russo