Mirto

Il borgo “green” che diede i natali a Cupani.
Un incantevole borgo medievale e… green fin dalla notte dei tempi. Questa è Mirto: non soltanto perché il suo nome si rifà alla pianta celebre per le sue proprietà balsamiche, molto usata in cucina, ma anche perché il comune messinese diede i natali a Francesco Cupani, frate francescano e naturalista che vi nacque nel 1657. Fondatore dell’orto botanico di Misilmeri, Cupani dedicò tutta una vita alle scienze naturali, studiano soprattutto la flora endemica della Sicilia. Con Frazzanò, Longi e Galati Mamertino, Mirto è uno dei “quattru paisi di li funci” dove si produce un ottimo olio di oliva Igp e viene allevato il maialino nero dei Nebrodi. Molto apprezzati sono i ricami locali, una tradizione che dura nel tempo. Due chicche: Mirto è il solo borgo del Messinese in cui l’etnomusicologo Alan Lomax si fermò per raccogliere… suoni; e ospita un particolarissimo museo del costume siciliano.
Due weekend (sabato, domenica)
28-29 agosto | 4-5 settembre 2021
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori

Mirto
Il borgo “green” che diede i natali a Cupani.
Un incantevole borgo medievale e… green fin dalla notte dei tempi. Questa è Mirto: non soltanto perché il suo nome si rifà alla pianta celebre per le sue proprietà balsamiche, molto usata in cucina, ma anche perché il comune messinese diede i natali a Francesco Cupani, frate francescano e naturalista che vi nacque nel 1657. Fondatore dell’orto botanico di Misilmeri, Cupani dedicò tutta una vita alle scienze naturali, studiano soprattutto la flora endemica della Sicilia. Con Frazzanò, Longi e Galati Mamertino, Mirto è uno dei “quattru paisi di li funci” dove si produce un ottimo olio di oliva Igp e viene allevato il maialino nero dei Nebrodi. Molto apprezzati sono i ricami locali, una tradizione che dura nel tempo. Due chicche: Mirto è il solo borgo del Messinese in cui l’etnomusicologo Alan Lomax si fermò per raccogliere… suoni; e ospita un particolarissimo museo del costume siciliano.
Due weekend (sabato, domenica)
28-29 agosto | 4-5 settembre 2021
Coupon validi per tutto il circuito dei Borghi dei Tesori
I coupon non sono validi per le passeggiate, per le esperienze (degustazioni, artigiani, borghi fantasma, esperienze speciali) e per le Terre dei Tesori.
Per tutte queste attività bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico dopo avere scelto dal programma di ogni borgo.
Edizione 2021

OTTIENI I COUPON
Partecipa al Festival dei Borghi 2021
I coupon multi ingresso, una volta acquistati, potranno essere utilizzati per le visite dell’intero circuito dei Borghi