Colpisce subito il nome: Montelepre ha origini incerte e forse deriva dall'arabo Muncilebbru. Il primo borgo si sviluppò intorno al 1400 quando Giovanni Ventimiglia, arcivescovo di Monreale, fece erigere una torre fortificata (un parallelepipedo di tre piani e 25 metri d’altezza, ancora perfettamente in piedi, con gli ambienti e arredi del secolo scorso) per difendere le terre dalle frequenti incursioni di briganti e malfattori; nel XVII secolo il centro abitato conobbe un maggior incremento grazie al marchese Regalmici, unico possessore del feudo. E’ sempre stato abbastanza veemente, è tra i primi comuni a legarsi e appoggiare Garibaldi nel suo percorso verso Palermo. E’ una terra straordinaria, e possiede un dolce meraviglioso, la Pasta all’antica che sarà una delle scoperte durante il festival.


◉ CULTURA
Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...◉ INNOVAZIONE
A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...