La Fulgentissima di Federico tra castelli e monasteri

La “Fulgentissima” amata da Federico II: nel 1200 Naro era tutta raccolta in una cinta fortificata su cui si aprivano sette porte. Ne è rimasta in piedi solo una, la Porta d’Oro – da qui entravano i carri con il grano – , esempio di un piccolo gioiello medievale che poi si srotola nel barocco. Guardata a vista dal castello Chiaramontano – è quello conservato meglio tra i manieri siciliani del periodo – Naro è punteggiata ovunque da chiese e monasteri, palazzi nobiliari e conventi, in un intreccio di storie, culture e religioni di cui è simbolo la chiesa Madre, un tempo moschea. Un borgo in gran parte inedito che non fa parte delle abituale “rotte” dei viaggiatori, e in cui è necessario perdersi.

Cronache del territorio
  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla

  • ◉ TRAPANI

    Un team di ricercatori italiani ha ricreato molecole biologiche partendo dall’ambiente naturale unico dell’isola del Mediterraneo. I dati aprono nuove prospettive per l’astrobiologia. Lo studio è sostenuto da Inaf, Cnr e A...

    di Redazione