Palermo punica, araba, normanna, spagnola, barocca, liberty. Che entra nei salotti e percorre i qanat, conta chiese, cripte e oratori, entra nei luoghi della legalità, negli aeroporti, nelle sale di controllo, nelle officine e nei laboratori artigianali, si siede nei teatri o gusta una birra dai monaci. Palermo da terra, dal cielo, dal mare, padrona di luoghi segreti e di solito inaccessibili, o famosi da rileggere con attenzione. Torna Le Vie dei Tesori e si festeggia visto che ormai è un’elegante diciottenne: la sua è la festa della città che per cinque weekend sarà un unico museo a cielo aperto. Novanta luoghi da scoprire con visita guidata (e con un coupon unico!), una cinquantina di esperienze speciali anche fuori porta, 80 passeggiate nell’arte e nella natura condotte da narratori d’eccezione, eventi, visite teatralizzate, degustazioni d’autore; un festival nel festival costruito per i bambini e le scuole, con un’aula-gazebo a piazza Castelnuovo, ed esperienze alla rinata Città dei Ragazzi. Novità di quest'anno, un inedito progetto che dialoga con venti scrittori in luoghi di fascino, un ciclo di concerti legati all’anima liberty della città. La città di tutti noi.

◉ PALERMO
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. Lâopera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte ...◉ ARCHEOLOGIA
Scoperto il deposito votivo del Tempio R con oltre 300 reperti. Tra punte di lancia e ceramiche raffinate, la città svela i suoi riti più profondi. Riaffiora un anello dâargento deposto una donna di alto rango come offerta alla d...