Informazioni utili


Giorno
-

Orario
-

Luogo di Raduno
-

Durata
-

A cura di
-

Partecipanti Max
-

Contributo
-

Note
-
Ottieni Coupon

Abstract

La passeggiata si snoderà attraverso i luoghi istituzionali più significativi per la storia di Palermo, dall’antichità all’età moderna, che ben possono rappresentare la narrazione dell’identità storica della città. Ciò diventa occasione per raccontare le più importanti vicende storico-urbanistiche che hanno interessato gli spazi pubblici e gli edifici civili e religiosi attorno l’antico Cassaro. L’itinerario, condotto da Maria Sofia Di Fede, docente di Storia dell’architettura e della città di Palermo, avrà inizio da Porta Nuova con brevi soste a piazza della Vittoria (Villa Bonanno), piano della Cattedrale, piazza Sett’Angeli, piazza Villena (Quattro Canti), piazza Pretoria, piazza Caracciolo (Vucciria) per concludersi a piazzetta Garraffo con l’edicola marmorea del Genio di Palermo.
Mappa
