Informazioni utili


Giorno
-

Orario
-

Luogo di Raduno
-

Durata
-

A cura di
-

Partecipanti Max
-

Contributo
-

Note
-
Ottieni Coupon

Abstract

Insieme a quello di Ballarò, il Capo è l’ultimo grande mercato cittadino. Si entra da Porta Carini, uno degli ingressi alla città vecchia, e passeggiando tra bancarelle, prodotti di “grascia” e “abbanniate”, si ritroverà un quartiere nato con gli arabi. L’hârat as Saqâlibah (quartiere degli Schiavoni), è sempre stato sede di mercanti e milizie mercenarie al servizio degli arabi, al di là delle rive del Papireto. Un quartiere popolare, detestato dai nobili ma amato dalla Chiesa che lo riempì di oratori e conventi. Dalla chiesa dell’Immacolata alla Mercede a Sant’Agostino, che si visiterà. La passeggiata attraversa l’antico Seralcadi, dove un tempo scorreva il Papireto, pieno di gallerie e luoghi sotterranee che lo scrittore Luigi Natoli consegnò ai Beati Paoli incappucciati: gesta romanzesche, che affondano le radici nella storia.
Mappa
