Informazioni utili


Presto disponibile

Presto disponibile


Presto disponibile

Presto disponibile

Presto disponibile

Presto disponibile

-
Acquista coupon


Ottieni coupon
Abstract

Realizzata per iniziativa del Pretore e Governatore della città Antonio La Grua tra il 1777 ed il 1778, Villa Giulia prese il nome da Giulia d’Avalos, moglie dell’allora viceré Marcantonio Colonna. E’ l’espressione della filosofia ermetica del ‘700 trasposta nel disegno di un giardino urbano progettato sui dettami della “sacra geometria”. Il genio di Palermo, assieme ai gruppi statuari che lo circondano, si inserisce perfettamente in questo contesto. Esso ha valore simbolico-apotropaico e di linguaggio ermetico-esoterico nelle sue parti. Durante la passeggiata, saranno spiegate alcuni elementi che compongono il complesso chiarendo, dunque, qualche mistero.
Mappa
