Informazioni utili


Presto disponibile

Presto disponibile


Presto disponibile

Presto disponibile

Presto disponibile

Presto disponibile

-
Acquista coupon

Abstract

Vicoli, stradine e acciottolati come in una casbah araba
Fedele riflesso di una storia turbolenta, il quartiere Arabite di San Piero Patti negli anni esprime le alterne vicende del paese ma è anche assolutamente unico. Nel IX secolo, con l’arrivo in Sicilia degli arabi, fino al fronte del colle su cui spiccava il castello, a San Piero Patti si costruirono, in una nitida cesellatura architettonica proto-araba, stradine strette e scapigliate, alternate a ripide scalinate. Nacque così quello che oggi è il quartiere Arabite, in dialetto Arrabbiti, che corrisponde al greco tardo Arabìtes, “arabo”, in origine chiamato così dagli stessi arabi da al (il) rabad “quartiere, sobborgo”, come spiega il Pellegrini. Come da tradizione araba, la disposizione delle case è sul lato della collina che si affaccia sull’entroterra, e non sul mare, per godere del sole per tutto l’arco della giornata. Le stradine, un tempo, erano tutte acciottolate e ancora oggi emergono tratti dell’antica pavimentazione nei vicoli, che conducevano al castello di San Piero Patti. La passeggiata si chiuderà con una ricca degustazione di prodotti tipici.
Mappa
