Arrampicata lì dove sembra impossibile, Pollina è una terrazza affacciata sul verde delle Madonie e sul blu del Tirreno, le case sono un tutt’uno con il paesaggio naturale. Un labirinto di vicoli a quasi settecento metri d’altezza che culmina nella Torre che nel ‘500 fu l’osservatorio di Francesco Maurolico, astronomo e matematico siciliano. Ai piedi della torre insieme ai ruderi del castello, si apre il luminoso teatro Pietra Rosa, che prende il nome dal colore della pietra, utilizzata per realizzarlo nel 1978. Il bosco di Serra Daino è un vero giardino botanico di essenze mediterranee.

◉ LE VIE DEI TESORI
Sabato 8 e domenica 9 novembre un viaggio tra le stratificazioni della città: si rileggeranno i diari dei viaggiatori stranieri del Settecento, si esplorerà Villa Boscogrande set de "Il Gattopardo", si osserverà da vicino la complessa re...◉ VIDEO
Dall’8 novembre al 13 dicembre un mese di visite ed esperienze aperte al pubblico nella città dove nel 1959 George Hutchinson battezzò la biodiversità a Monte Pellegrino. L’Università, il Cnr e la Fondazione Le Vie dei Tesori insiem...





