La terrazza sul mare con il teatro “rosa”

Arrampicata lì dove sembra impossibile, Pollina è una terrazza affacciata sul verde delle Madonie e sul blu del Tirreno, le case sono un tutt’uno con il paesaggio naturale. Un labirinto di vicoli a quasi settecento metri d’altezza che culmina nella Torre che nel ‘500 fu l’osservatorio di Francesco Maurolico, astronomo e matematico siciliano. Ai piedi della torre insieme ai ruderi del castello, si apre il luminoso teatro Pietra Rosa, che prende il nome dal colore della pietra, utilizzata per realizzarlo nel 1978. Il bosco di Serra Daino è un vero giardino botanico di essenze mediterranee.

Cronache del territorio
  • ◉ L'EVENTO

    Oltre 350 mila persone hanno affollato il Cassaro per il Festino di Santa Rosalia: un corteo barocco tra arte, devozione e memoria collettiva. Dal carro trionfale ai fuochi d’artificio, Palermo ha ancora una volta raccontato se stessa ...

    di Redazione

  • ◉ LA STORIA

    Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...

    di Giulio Giallombardo