Là dove si incontrano i due mari l’antica tonnara dei Moncada

Piccolo centro, terra di accoglienza, frontiera d'Europa, si affaccia su due mari, il mar Mediterraneo e il mar Ionio: crocevia di popoli, di culture, di civiltà. Siamo alla punta estrema dell’isola, proprio là dove si incontrano le acque: il borgo fu fondato da Don Gaetano Deodato Moncada che, a sue spese, fece costruire un centinaio di case. All’inizio ci vivevano solo trecento persone, tra contadini, pescatori e pastori, poi pian piano la comunità si è allargata: oggi è amata dai villeggianti e si riempie tra giugno e settembre. Bellissima la visita alla Fortezza sull’isoletta che si raggiunge sulle barche dei pescatori. E la visita ai laboratori INFN con il più grande telescopio sottomarino del mondo per studiare i misteri dei neutrini

Cronache del territorio
  • ◉ INNOVAZIONE

    A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo...

    di Giulio Giallombardo

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla