ciao ciao

Informazioni utili


Giorni Apertura

I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo

1 Piazza del Parlamento

Durata visita

I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità

I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon


Vuoi prenotare?

Scegli giorno
Scegli orario
Seleziona numero ingressi

Compra solo questa visita oppure prenota utilizzando un coupon precedentemente acquistato


Vuoi i coupon senza prenotare?

Potrai entrare direttamente sul posto se i turni di visita non sono pieni o potrai utilizzare i coupon per prenotare in un secondo momento.

Coupon 10 Ingressi

Coupon 4
Ingressi

Coupon 1
Ingresso

Abstract


Nel regno di pianeti, stelle e asteroidi

Da quassù ci si sente padroni della città e si riconoscono chiese, oratori e teatri. Sulla Torre Pisana di Palazzo Reale si scorgono tre cupole che corrispondono ad altrettanti tetti mobili circolari e apribili, nati per permettere le osservazioni della volta celeste grazie ai telescopi custoditi al loro interno. E’ il Museo della Specola che sorge negli stessi locali in cui, nel 1790, fu fondato il Reale Osservatorio Astronomico di Palermo; che ancora oggi, dopo più di 200 anni, svolge la sua attività di ricerca. La Specola, fortemente voluta da Francesco d’Aquino, principe di Caramanico, e finanziata da Ferdinando di Borbone,nacque in seno all’Accademia dei Regi Studi, antenata dell’Università. Per la sua realizzazione, intervennero Giuseppe Venanzio Marvuglia, Léon Dufourny e Domenico Marabitti; il primo direttore fu il matematico e teatino valtellineseGiuseppe Piazzi che commissionò e acquistò il prezioso Cerchio di Ramsden, telescopio altazimutale a scala circolare, con il quale, l’1 gennaio 1801, scoprì il primo asteroide, Cerere Ferdinandea. Con questo nome, Piazzi volle consacrare alla Sicilia e al sovrano l’oggetto della sua scoperta.Ma tutta la Specola è un paniere infinito di storie di studiosi straordinari, come il principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa o l’astronomo Pietro Tacchini.

NOTE: la visita è sconsigliata a chi ha problemi cardiaci per la presenza di molte scale

Mappa


Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori