ciao ciao

Informazioni utili


Giorni Apertura

I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo

10 Via Isnello

Durata visita

I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità

I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon


Vuoi prenotare?

Scegli giorno
Scegli orario
Seleziona numero ingressi

Compra solo questa visita oppure prenota utilizzando un coupon precedentemente acquistato


Vuoi i coupon senza prenotare?

Potrai entrare direttamente sul posto se i turni di visita non sono pieni o potrai utilizzare i coupon per prenotare in un secondo momento.

Coupon 10 Ingressi

Coupon 4
Ingressi

Coupon 1
Ingresso

Abstract


Il palazzo dove visse Michele Amari nasconde due segreti: l’unico Genio di Palermo in una dimora privata e e lo studio dell’artista Fabrice de Nola.

Nei saloni del piano nobile di Palazzo Isnello, tra porte dipinte con vedute settecentesche, specchiere decorate, soprapporta seicenteschi e stucchi dorati, si scopre uno dei tesori più nascosti della città: l’unica raffigurazione del Genio di Palermo in una dimora privata, che si affaccia dall’affresco il Trionfo di Palermo, dipinto nel salone da ballo da Vito D’Anna. 

L’affresco fu realizzato nel 1760 su incarico di Vincenzo Termine conte di Isnello e principe di Baucina, che aveva fatto costruire il palazzo nel 1750. Nell’Ottocento, Vincenzo Ruffo e Filangieri principe di Sant’Antimo ereditò il palazzo. Qui visse anche l’illustre storico e arabista Michele Amari fino a quando, nel 1843, fu costretto dal governo borbonico all’esilio a Parigi per aver pubblicato La Guerra del Vespro. Nella prima metà del Novecento l’assetto originario del palazzo fu trasformato con l’abolizione dello scalone monumentale e la chiusura dell’ingresso principale sul Cassaro. Dal 1981 una porzione del palazzo appartiene alla famiglia de Nola. 

Per Le Vie dei Tesori, Fabrice de Nola presenta À faire de nouveau, mostra a cura di Desirée Maida che racconta il lavoro dell’artista sul nume della città. Opere note e inedite che cuciono un percorso, uno vero studio-visit che diventa anche scoperta dei saloni dell’antico palazzo nobiliare. La mostra presenta opere pittoriche che sono implementate da codici QR che approfondiscono il racconto sul Genio, e stereografie fruibili dal pubblico attraverso uno speciale visore stereoscopico.

Mappa


Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend