Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
4 Piazza XX Settembre

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Abstract

L’orto distrutto dagli Spagnoli ma rinato nell’Ottocento
L’antico Orto Botanico fu fondato nel 1638, distrutto dagli Spagnoli nel 1678, e poi rifondato nell’Ottocento. Si espande con una forma irregolare ai due lati del viale d’ingresso, che permette di passeggiare tra alberi esotici e piante autoctone rare e a rischio d’estinzione. In fondo al viale è posto il busto del fondatore, il medico e botanico romano Pietro Castelli. Tra gli esemplari più antichi, i Pinusbrutia, un grande albero di canfora, un Ginkgobiloba, un maestoso pino dell’Himalaya, due esemplari di albero a candelabro (Phytolacca dioica) e un vetusto Ficus macrophylla. Bellissimi il Felceto, le Cycadaceae e le piante carnivore, oltre alla collezione di piante grasse: migliaia di specie, coltivate in serra e all’aperto, tra forme strane e colori sgargianti.
Mappa
