Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
68 Via Cardinale Mariano Rampolla

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Vuoi prenotare?
Abstract

Nel sottosuolo della città tra cave e fornaci
Un salto indietro nel tempo, quando operai e “carusi” scavavano la pietra in condizioni estreme, spaccando a colpi di piccone la calcarenite da cui poi ricavare la calce. Entrare nelle Fornaci Maiorana è un viaggio nel passato in uno dei più begli esempi di archeologia industriale della città. È un complesso costituito da due fornaci per la produzione della calce viva e da un frantoio per gli inerti. Si articola su tre livelli compresa un’ampia parte sotterranea. Le fornaci erano alimentate al secondo livello, più in basso, mentre il terzo livello, scavato nella roccia, serviva per raccogliere la calce in piccoli carrelli metallici su rotaia, i quali poi, con gli elevatori, venivano riportati fuori sino al livello del suolo. Furono attive fino al 1968, con l’avvento del cemento armato l’uso della calce si ridusse sempre di più e le fornaci non furono più utilizzate.
Mappa
