Informazioni utili


Giorni Apertura
-

Indirizzo
Agruturismo Baglio Pollicarini

Durata visita
-

Accessibilità
-

Contributo
-

Ottieni Coupon

Abstract

Dal Seicento ad oggi
BAGLIO POLLICARINI
Al Baglio Pollicarini si ha la netta sensazione di stare attraversando secoli interi in solo un paio d’ore. Questo posto infatti è stato protagonista di diverse vicende nel corso della storia umana. Nel ‘600 il nucleo centrale della struttura era un piccolo convento abitato da una comunità di monaci, dediti a un tipo di vita semplice e rurale. Ne è dimostrazione la sorgente “Santa Rosalia”, che si trova nella parte più in pendenza del fondo che aveva la funzione di irrigare l’orto e di abbeverare il bestiame. Estintasi la comunità dei monaci, ne prese il possesso un gruppo di militari che la trasformò in una guarnigione (ne è testimonianza la garitta posta all’ingresso). Sul finire dell’800 l’intera proprietà passò nelle mani di una nobile famiglia Nicosiana che la utilizzò fino agli anni ‘60 come tenuta di caccia e dimora di villeggiatura estiva. Queste sono le storie di vita umana e familiare che conferiscono al Baglio Pollicarini un’atmosfera tanto suggestiva, ricca di luoghi e storie quanto mai affascinanti come i sapori del suo olio e del suo vino.
Mappa
