Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
1 Viale Duca degli Abruzzi

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Abstract

I marchingegni nascosti voluti dai Borbone
Orientaleggiante, colma di volute, ghirigori, guglie, specchi e affreschi con scene popolate da leggiadre damine con gli occhi a mandorla. La Casina Cinese è frutto della passione per l’Orientalismo che contagiò re Borbone Ferdinando IV, e soprattutto la regina Maria Carolina, in fuga da Napoli nel 1798. L’architetto Marvuglia costruì la casina in muratura, mantenendo lo stile di un preesistente edificio in legno (la Villa delle Campanelle del barone della Scala), con pagode, e scale a lumaca e decori orientali. Nel seminterrato si trova la sala da ballo. Al piano superiore la sala del ricevimenti con la “tavola matematica”, un dispositivo che consente il saliscendi dei piatti dalle cucine sottostanti: un marchingegno restaurato (anche con il contributo de Le Vie dei Tesori) e che ora è stato rimesso in funzione. Recuperati (ma non visitabili) i famosi cunicoli che collegano la villa alla cappella e alle ex cucine, che oggi ospitano il Museo etnografico Pitrè, chiuso perché è in corso il restauro.
Mappa
