Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
395 Via Vittorio Emanuele

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Abstract

Dove presero i voti la regina Costanza e la giovane Rosalia
Secondo la tradizione popolare, nella chiesetta voluta nel 1072 dal normanno Roberto il Guiscardo, presero i voti due donne famose e care ai palermitani. La prima era la regina Costanza d’Altavilla, destinata poi a lasciare il monastero, a sposarsi e a concepire un figlio che diventerà imperatore col nome di Federico II. Dopo quasi cinque secoli dall’edificazione, con l’intento di avere una chiesa ancora più sontuosa che si affacciasse sul Cassaro, le monache vollero demolire la struttura medievale e la fecero ricostruire nel 1528. Ne decisero un ulteriore ampliamento e abbellimento nel 1682, su progetto di Paolo Amato. Gravemente danneggiata dai bombardamenti nel 1943, la chiesa fu recuperata e ristrutturata nel 1959 da Franco Minissi che la trasformò in auditorium. Dentro, un tripudio di stucchi, decorazioni, marmi policromi e affreschi di Vito D’Anna. Si sale alla cupola, con una visita a parte.
Mappa
