Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
Via dello Spasimo, 13 Palermo

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Vuoi prenotare?
Abstract

Lo spicchio di cielo della Kalsa e l’altare del Gagini ritrovato
Il fascino della chiesa a cielo aperto cattura chiunque. Approvata da Papa Giulio II nel 1509, fu realizzata (ma mai completata) e nel 1582 venne adibita a spettacoli, per poi diventare lazzaretto durante la peste nel secolo successivo. A metà del Settecento crollò la volta della navata centrale, poi secoli di degrado e la rinascita. Storia nella storia, quella del celebre altare con il dipinto di Raffaello: Lo Spasimo di Maria Vergine. L’opera giunse a Palermo tra il 1518 e il 1519 e venne collocata in una cornice marmorea realizzata da Antonello Gagini. Nel 1661 però l’abate Clemente Staropoli, tramite il viceré Francesco de Ayala, donò la tela a re Filippo IV di Spagna: oggi si trova al museo del Prado. Si persero le tracce anche dello splendido altare di Gagini, ma è stato ritrovato dalla storica dell’arte Maria Antonietta Spadaro e finalmente ricollocato.
Mappa
