ciao ciao

Informazioni utili


Giorni Apertura

I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo

Via del Ponticello 39a

Durata visita

I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità

I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon


Vuoi prenotare?

Scegli giorno
Scegli orario
Seleziona numero ingressi

Compra solo questa visita oppure prenota utilizzando un coupon precedentemente acquistato


Vuoi i coupon senza prenotare?

Potrai entrare direttamente sul posto se i turni di visita non sono pieni o potrai utilizzare i coupon per prenotare in un secondo momento.

Coupon 10 Ingressi

Coupon 4
Ingressi

Coupon 1
Ingresso

Abstract


La cappella preziosa delle nobili dame con il giardino segreto

Nella maiolica dell’altare maggiore è rappresentata una piccola chiesetta, addossata a un ponticello sotto il quale scorre l’acqua di un fiume. La chiesetta era la cappella dalle suore dell’Origlione, sotto scorreva il turbolento Kemonia, il “fiume del malotempo”.  Su quella maiolica c’è dentro tutta la storia di questo straordinario oratorio di una bellezza commovente, che possiede anche un piccolo hortus conclusus con l’alloro e un arancio che non smette mai di produrre frutti; l’odore qui è inebriante, gelsomino, glicine, rose e zagara. Superata la soglia del bel portale barocco, si scopre un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato. Nella cappella, un tripudio di affreschi di Pietro Grano, marmi mischi e originali decorazioni pittoriche inserite in un apparato di finte architetture. Le nobili Dame dell’Aspettazione del Parto della Vergine (congregazione esistente ancora oggi) acquistarono dalle suore dell’Origlione la chiesetta bombardata e la ricostruirono, trasformandola in oratorio e facendone il loro punto d’incontro per pregare e sostenere le mamme bisognose e i loro piccoli al momento della nascita. Nobildonne palermitane di illustri casati hanno cucito i corredini per i piccini del rione: le principesse di Buonfornello, di Butera, di Rosolini, di Cerami e Lanza, ma anche la marchesa dell’Alimena e la duchessa di Camastra e donna Anna Maria Paternò e Alliata.
Il restauro delle panche dell’oratorio è stato realizzato anche con il contributo delle Vie dei Tesori.

Mappa


Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend