Informazioni utili


Giorni Apertura
I am service box text. Click edit button to change this text.

Indirizzo
5 Via Ciaculli

Durata visita
I am service box text. Click edit button to change this text.

Accessibilità
I am service box text. Click edit button to change this text.

Ottieni Coupon

Abstract

I giganti dove nasce la condotta idrica della città
È una “cattedrale” gotica dell’acqua scavata nella roccia. Le vasche di accumulo di San Ciro dell’Amap sono due serbatoi capaci di oltre 35mila metri cubi d’acqua, ricoperti da volte a botte sostenute da archi e pilastri. Qui si osservano le acque di Scillato che si gettano con forza nelle vasche. L’idea di portare le acque salubri di Scillato e di distribuirle ai cittadini nacque dopo l’epidemia di colera del 1884-85. La costruzione fu affidata nel 1893 ai fratelli piemontesi Biglia e ad Alessandro Vanni. L’acquedotto oggi è lungo circa 70 chilometri e l’acqua arriva per caduta sfruttando la pendenza. Verrà mostrata anche una barca che veniva usata per navigare nei serbatoi, in modo da poterli pulire e controllare. All’uscita, vista spettacolare sulla città fino al mare.
Mappa
