Con un volo d’incanto si arriva a San Mauro Castelverde, da un lato guardando le Madonie di cui il paese fa parte e dall’altro i Nebrodi, San Mauro Castelverde scruta le Eolie dall’alto di un rilievo che degrada dolcemente verso il mare. Si espande dal suo mitico castello scendendo lungo la montagna, con il suo impianto medievale. Custodisce chiese monumentali con opere del Gagini e preziosi ipogei affrescati con scene della Bibbia nel quattrocentesco monastero della Badia. Una passeggiata permette di scoprire, oltre agli edifici istituzionali e religiosi, anche i famosi 66 archi, i cortili disseminati in tutto il paese e i particolarissimi orologi solari. Si gustano anche i “fiorelli” maurini, croccanti, friabili, deliziose dolcezze a forme di fiore.


◉ LA STORIA
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della s...◉ L'EVENTO
Il Festino 2025 unisce spiritualità e innovazione con un evento multimediale diffuso nel cuore della città , tra proiezioni digitali, performance teatrali e coinvolgimento dei quartieri. Accanto al carro trionfale, ne sfilerà un sec...