Un labirinto di vicoli arabi tra antichi mestieri e sapori perduti

In molti definiscono San Piero “la cittadina dai tesori nascosti” perché, secondo la leggenda, enormi ricchezze sotterrate aspettano ancora di essere ritrovate nelle caverne di Malopasso. Ma basta guardarsi attorno per capire quanti altri tesori siano invece ben visibili: nelle campagne - tra macchia mediterranea, uliveti, agrumeti, noccioleti, castagneti e diverse varietà di querce – si scoprono antiche e misteriose costruzioni realizzate pietra su pietra ad anelli concentrici fino a chiudere. Un richiamo all’antica cultura micenea, tra storia e natura. Da non perdere il quartiere Arabite, esempio prezioso di urbanistica araba; il Museo degli antichi mestieri nel convento e un’esperienza gastronomica con i sapori dei Nebrodi.

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla

  • ◉ BENI CULTURALI

    Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...

    di Marco Russo