In molti definiscono San Piero “la cittadina dai tesori nascosti” perché, secondo la leggenda, enormi ricchezze sotterrate aspettano ancora di essere ritrovate nelle caverne di Malopasso. Ma basta guardarsi attorno per capire quanti altri tesori siano invece ben visibili: nelle campagne - tra macchia mediterranea, uliveti, agrumeti, noccioleti, castagneti e diverse varietà di querce – si scoprono antiche e misteriose costruzioni realizzate pietra su pietra ad anelli concentrici fino a chiudere. Un richiamo all’antica cultura micenea, tra storia e natura. Da non perdere il quartiere Arabite, esempio prezioso di urbanistica araba; il Museo degli antichi mestieri nel convento e un’esperienza gastronomica con i sapori dei Nebrodi.


◉ BENI CULTURALI
A Villa Trabia, luogo dove sarebbero stati nascosti i resti della dimora liberty demolita in una notte, si può ammirare in realtà virtuale una ricostruzione del bene progettato da Basile. L'attività fa parte del progetto di cooperazione ...◉ BORGHI
Isnello rilancia l’offerta turistica: nuovi progetti e un corso di formazione gratuito con Jacopo fo
Dal 27 al 30 novembre l’evento formativo che toccherà temi come la qualità nell’ospitalità turistica, le opportunità professionali offerte dal web, le piattaforme per la vendita online e la gestione di pagine web anche con l’aiuto...