La città delle mille leggende e dei miraggi, dei pellegrini e dei viaggiatori come Goethe. E di racconti meravigliosi, da Dedalo che costruisce le famose Stufe di San Calogero sul monte Kronio (che si visitano), all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, così, in un sospiro, lasciando tutti di stucco. A Sciacca, dove il festival torna per la sua sesta edizione, si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana; da lì in poi sono giunti tutti e ognuno ha lasciato il segno: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle preziose polle di acqua termale. Sotto i Peralta Sciacca divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Millenni da percorrere lungo l’itinerario del festival che vola indietro ai dolmen preistorici, e da qui annoda il racconto passando da pagine d’archivio, chiesette dimenticate, palazzi baronali e dimore borghesi, esperienze imperdibili come la visita virtuale con gli oculus alla Ferdinandea, le visite teatralizzate o i percorsi olfattivi.


◉ VIDEO
“I semi sono tutti progetti di vita, diversità che ci lasciano un messaggio profondo”, spiega il direttore Rosario Schicchi. Le visite inedite in esclusiva per il Festival della Biodiversità. Tra bustine di carta e semi destinati al m...◉ LE VIE DEI TESORI
Sabato 15 e domenica 16 novembre, un viaggio nella Palermo più autentica: tra rigenerazione urbana, arte nei quartieri, trekking naturalistici e percorsi storici. In chiusura, due passi nel Cassaro e nei luoghi che hanno segnato l’epopea...





