La città delle mille leggende e dei miraggi, dei pellegrini e dei viaggiatori come Goethe. E di racconti meravigliosi, da Dedalo che costruisce le famose Stufe di San Calogero sul monte Kronio (che si visitano), all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, così, in un sospiro, lasciando tutti di stucco. A Sciacca, dove il festival torna per la sua sesta edizione, si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana; da lì in poi sono giunti tutti e ognuno ha lasciato il segno: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle preziose polle di acqua termale. Sotto i Peralta Sciacca divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Millenni da percorrere lungo l’itinerario del festival che vola indietro ai dolmen preistorici, e da qui annoda il racconto passando da pagine d’archivio, chiesette dimenticate, palazzi baronali e dimore borghesi, esperienze imperdibili come la visita virtuale con gli oculus alla Ferdinandea, le visite teatralizzate o i percorsi olfattivi.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi delle città di Sciacca e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato.
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare alcune città siciliane come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio del Festival è stato così smart!
Dal 16 settembre al 16 novembre
tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18
091 8420046
I coupon per gli ingressi singoli sono disponibili all’ingresso di tutti i luoghi.
La prenotazione delle visite si fa esclusivamente on line su questo sito
Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività non sono validi i coupon dei luoghi: bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico.
Chi non prenota, puó presentarsi sul luogo di incontro ma potrà partecipare solo nel caso in cui siano rimasti posti liberi nei turni.
In alcuni casi la passeggiata/esperienza/attività si svolge soltanto se c’è un numero minimo. In tal caso chi ha prenotato sarà avvisato per tempo dell’annullamento e rimborsato.
Il programma potrebbe subire variazioni causate da ragioni di forza maggiore. Per aggiornamenti consultare il sito www.leviedeitesori.com. Sono esentati dal contributo soltanto i bambini sotto i 6 anni e gli accompagnatori di persone con disabilità. A meno che l’attività non sia annullata dall’organizzazione, i coupon non vengono rimborsati in caso di cattivo tempo. I tagliandi non utilizzati non vengono rimborsati. I coupon sono donazioni per contribuire ai costi della manifestazione. L’importo speso è detraibile dalla dichiarazione dei redditi come contributo alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite nei luoghi sono validi per tutti i luoghi delle città della stessa provincia. Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
Partner
Partner
In evidenza
In evidenza

◉ VIDEO
A Villa Trabia, luogo dove sarebbero stati nascosti i resti della dimora liberty demolita nel 1959, si può ammirare in realtà virtuale una ricostruzione del bene progettato da Basile. L'attività fa parte del progetto di cooperazione inte...◉ VIDEO
A Termini Imerese, per la prima volta, si aprono le porte di un gioiello privato dell'Ottocento. In occasione dell'anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, la famiglia Sunseri espone antiche divise dal Risorgimento al 1945. Un...