La città delle mille leggende e dei miraggi, dei pellegrini e dei viaggiatori come Goethe. E di racconti meravigliosi, da Dedalo che costruisce le famose Stufe di San Calogero sul monte Kronio (che si visitano), all’isola Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, così, in un sospiro, lasciando tutti di stucco. A Sciacca, dove il festival torna per la sua sesta edizione, si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana; da lì in poi sono giunti tutti e ognuno ha lasciato il segno: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi e Angioini, attratti dalle preziose polle di acqua termale. Sotto i Peralta Sciacca divenne importantissima, eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. Millenni da percorrere lungo l’itinerario del festival che vola indietro ai dolmen preistorici, e da qui annoda il racconto passando da pagine d’archivio, chiesette dimenticate, palazzi baronali e dimore borghesi, esperienze imperdibili come la visita virtuale con gli oculus alla Ferdinandea, le visite teatralizzate o i percorsi olfattivi.


◉ PALERMO
Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. Lâopera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte ...◉ ARCHEOLOGIA
Scoperto il deposito votivo del Tempio R con oltre 300 reperti. Tra punte di lancia e ceramiche raffinate, la città svela i suoi riti più profondi. Riaffiora un anello dâargento deposto una donna di alto rango come offerta alla d...