Informazioni Utili


Indirizzo
11 Via Benedetto Civiletti

Mandamento/Quartiere
Informazione presto disponibile

Categoria
Informazione presto disponibile

Abstract

Gli ambasciatori di eleganza amati anche in Giappone
La tradizione sartoriale a Palermo abita all’atelier Crimi, dove dal 1970 si confezionano abiti per clienti di tutto il mondo, da Milano a Hong Kong, da Singapore agli Stati Uniti. Non a caso il sito internet della sartoria è in tre lingue: italiano, inglese e giapponese. Tra cachemire e gabardine, tasmanie australiane e tessuti pettinati inglesi si alternano Carmelo e Mauro Crimi, padre e figlio. Nel 1977 Carmelo vince il “Gran premio Minucci”, una sorta di Oscar del cucito, con un modello in doppiopetto preparato in soli cinque giorni. Nel loro atelier hanno vestito Renato Guttuso, Salvatore Fiume, Brigitta Boccoli, Christian De Sica e tutto il clan circense della famiglia Orfei nelle sue numerose tappe a Palermo. Il segreto? “Fare di ogni abito un’opera unica, nel rispetto della tradizione sartoriale meridionale”.
Mappa

- Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Abiti talari, offertori, rosari Da un secolo tutto per il clero
La ditta Pantaleone nasce nel 1905, anno in cui Giuseppe, il suo fondatore, sarto ecclesiastico itinerante, originario di Villalba, decide di smettere di attraversare la Sicilia per soddisfare le esigenze del clero e di aprire il primo punto vendita. È solo nel 1919 che il sarto nisseno si trasferisce a Palermo con la famiglia, e, proprio nel palazzo nobiliare in cui va a vivere – racconta il nipote Domenico, oggi gestore dell’azienda – crea la propria bottega. Il 1938 è un anno di svolta perché Giuseppe lascia l’attività di sarto per dedicarsi alla vendita, aprendo la nuova sede in corso Vittorio Emanuele, ampliando la gamma di articoli in vendita, da quel momento inclusiva di oggetti di arredamento sacro, quali statue, brocche, rosari e piatti offertoriali. Nel corso degli ultimi venti anni l’impresa è diventata un riferimento per il clero, con commesse in tutta Europa, a Sidney, a New York.

Storia del cinema e antiche mappe nell’ex stabilimento industriale
Dopo un’operazione di riqualificazione dell’area delle raffinerie di zolfo – estratto dalle miniere dell’entroterra siciliano – in prossimità della stazione e del porto, i camini per la dispersione dei fumi provenienti dalle fabbriche sono diventati ciò che oggi è il centro fieristico polifunzionale Le Ciminiere. Questo prezioso esempio di archeologia industriale ospita anche alcune mostre permanenti, come il museo dello Sbarco in Sicilia del 1943, che racconta la storia del secondo conflitto mondiale in Sicilia attraverso fotografie d’epoca, registrazioni, riproduzioni in scala e reperti; quello del Cinema che – partendo dallo sviluppo tecnico fino all’evoluzione stilistica – racconta l’invenzione della settima arte. Affascinante anche la mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia/Collezione La Gumina, con oltre 140 cartine databili dal XV al XIX secolo, portolani e atlanti tascabili.
Lo spartiacque di difesa tra i due mari
Costruita nel 1671 a difesa della Sicilia, questa fortezza permette un tuffo in un’epoca in cui l’isola era al centro di incursioni: i turchi lottavano per i mari vicini e gli spagnoli, allora dominanti, erano alle prese sia con il restauro dei fortini esistenti , sia con la creazione dei nuovi. Una delle città cui si prestò più attenzione fu proprio Trapani, una delle più invase per la ricchezza di materie prime come il sale, il tonno e il vino. La torre, intitolata al Vicerè di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, fu eretta sulla punta più occidentale della falce della città antica. Oggi Torre di Ligny ospita il museo civico, con la sua collezione di reperti archeologici legati al territorio trapanese.
Cuciture e pellami pregiati, qui si respira la tradizione
“Un viaggiatore si conosce da ciò che porta nella sua borsa”: è questo il motto della bottega creativa di Laura D’Orso e Francesco Pellegrino, artigiani che nel cuore del centro storico di Palermo hanno creato la “Borsa del pellegrino”, giocando col cognome di Francesco. I due artigiani amano pensare alle borse come a delle compagne di vita e di viaggio, inseparabili contenitori dell’universo personale, dalle forme essenziali, pensate per una persona pratica e curiosa e sempre in cammino. La coppia di giovani creativi, attenta alla materia prima, si è avvicinata anche al mondo della concia vegetale con tannini naturali. La loro filosofia di recupero della tradizione traspare anche dalla bottega che conserva ancora l’antica insegna storica del precedente negozio di cordami e tessuti, Ciriminna, e l’originale basolato che era coperto dalla moquette.

Il mosaico Liberty nel cuore del mercato
Un panificio che è un’opera d’arte, nel cuore del Capo. Dal 2013 è chiuso per lavori di ristrutturazione del palazzo ma “a Pupa ru Capo” – così i palermitani definiscono la Demetra raffigurata nel mosaico sulla parete a fianco del negozio – rimane uno dei simboli dei mercati storici di Palermo. Il mosaico fu realizzato come regalo di nozze del padre della sposa a Salvatore Morello, titolare originario del forno, ed è un esempio squisito di Liberty. Di sicuro è opera di un brillante artista: Salva tore Gregoretti secondo alcuni studiosi, un componente della bottega di Pietro Bevilacqua o di Ernesto Basile secondo altri. La scritta, realizzata in caratteri d’oro, si staglia su una fascia di motivi vegetali su sfondo celeste inquadrata da due preziose cornici in azzurro, ritmate da motivi quadrati. Oggi ne viene esposta una copia e l’originale si trova a Palazzo Ajutamicristo.
Marmi mischi e candidi stucchi, il trionfo del Barocco
La costruzione della magnifica chiesa barocca venne iniziata dalla Compagnia di Gesù nel 1616, grazie anche al contributo di laute donazioni. L’edificio fu consacrato nel 1638, ma nel 1767, anno dell’espulsione dei Gesuiti, non era stato ancora ultimato. Il progetto originario è attribuito all’architetto Natale Masuccio, autore della celebre Casa Professa a Palermo, mentre il prospetto si deve a Francesco Bonamici. All’interno, risplendono marmi mischi e stucchi di Bartolomeo Sanseverino, allievo di Giacomo Serpotta. Di particolare pregio la cappella di Sant’Ignazio, opera di Giovanni Biagio Amico nell’abside; l’icona marmorea dell’Immacolata di Ignazio Marabitti; i dipinti del fiammingo Geronimo Gerardi. Attigui alla chiesa sono l’ex collegio e la casa dei Gesuiti, che, a seguito della confisca dei beni da parte dello Stato nel 1866, divennero sede del Regio Liceo e pure del Tribunale.

L’antico patrimonio di libri delle comunità ecclesiastiche
La confisca da parte del Demanio dello Stato, nella seconda metà dell’Ottocento, dell’antica libreria del Monastero di San Nicolò L’Arena e delle librerie delle altre comunità religiose hanno dato vita alla Biblioteca civica. La libreria del Monastero fu successivamente ceduta al Comune di Catania che, nel 1925, ha ereditato la biblioteca del barone e mecenate Antonio Ursino Recupero della Torre che, dalla metà del secolo scorso, custodisce più di 270.000 volumi, oltre a manoscritti, incunaboli, pergamene, giornali e periodici, in maggioranza materiale di interesse locale e siciliano.
Viaggio nell’arte, dal Quattrocento al Novecento
Un viaggio nell’arte, lungo sei secoli. L’ex Collegio, costruito nel 1656, oggi è una preziosa pinacoteca. Si parte dalla sezione antica, con tavole e tele realizzate tra il Quattrocento e il Settecento da fra’ Felice da Sambuca, fra’ Fedele da San Biagio, Giuseppe Cristadoro, Pietro Novelli, Luca Giordano, Vincenzo degli Azani, Vincenzo Camuccini. Straordinaria la galleria intitolata a Giuseppe Sinatra con oltre cento opere del pittore palermitano Francesco Lojacono (1838-1915) e dei suoi discepoli, capolavori del vedutismo ottocentesco che restituiscono scorci di una Sicilia scomparsa. All’ultimo piano sono esposte le tele di Raffaello Politi, Tommaso Santella, Gianbecchina e Philippone. Al piano terra, si può ammirare un presepe di Roberto Vanadia. Ma c’è pure una sorpresa: i Pupi di Carmelo Guarneri.
Il gigante fragile e la lettera del diavolo
Tanto splendida quanto fragile, chiusa al culto nel 1966 dopo una frana rovinosa, poi messa in sicurezza e riaperta nel 2014, ma ancor oggi minacciata dallo smottamento della collinetta. Ecco la Cattedrale di San Gerlando, rara testimonianza di architettura arabo-normanna, fondata attorno al 1093. Sono rinascimentali la facciata e la torre campanaria eretta nel 1470, dalla quale si gode una meravigliosa vista. L’interno, che rispecchia vari stili, è riccamente decorato e pieno di opere d’arte. Nell’archivio si conserva la copia della “lettera del diavolo”, un misterioso documento, che, secondo una suggestiva leggenda, ripresa pure da Tomasi di Lampedusa e Andrea Camilleri, sarebbe stato dettato da Belzebù in persona a una suora del monastero di Palma di Montechiaro.
Una ricca sacrestia monumentale, in legno finemente scolpito, della fine del Cinquecento custodisce pregevoli paramenti sacri.
Sete, paglia, legno, cuoio come in una soffitta segreta
La putìa delle sorelle Bellomo sembra una soffitta segreta dove andare a caccia di tesori, in una dimensione sospesa tra presente e passato. Tra specchi, armadi della nonna e mobili d’epoca campeggiano tantissimi articoli che cambiano a seconda delle stagioni, borse di lino, caftani di seta o cachemire, tessuti damascati, uova di Pasqua o palle di Natale in tela decorata, barattoli di vetro pieni zeppi di bottoni e passamanerie, “coffe” di paglia, collane e orecchini con teste di Moro o ruote di carretti siciliani. La passione per l’ago e il filo l’hanno trasmessa i nonni materni: lei modista, lui fabbricava paralumi dietro il palazzo delle Poste centrali. Lana, ricami, sete, paglia, legno e cuoio i materiali usati, e se avete il pollice nero, non disperate: i perfetti cactus in maglia in veri vasi di terracotta, pezzo forte delle sorelle Bellomo, ingannerebbero chiunque.
I mobili in miniatura fatti con i legni antichi
Da piccoli si comincia così, un po’ per gioco e un po’per emulazione. Si osservano i gesti dei grandi e poi si cerca di imitarli. È stato così per Rosario Lannino. Tra l’odore del legno vecchio e la colla a caldo, ci passava le giornate da bambino nella bottega del padre Domenico, ebanista come il nonno Matteo e gli zii Giovanni e Salvatore. Nel laboratorio di famiglia, all’epoca in corso Alberto Amedeo, osservava suo padre restaurare mobili antichi o riprodurne di nuovi a regola d’arte. Da lui ha imparato a riconoscere le diverse essenze del legno e a distinguere gli stili delle diverse epoche. Le stesse tecniche utilizzate dal padre, Rosario le applica su mobili di dimensioni fino a tre, quattro volte più piccoli riutilizzando il legno vecchio. Dice di averne riprodotti almeno un centinaio. Comò, scrittoi e secrétaire in stile francese dalla metà del Seicento alla fine del Settecento.
La dimora neoclassica lungo il Dromo
Nella valle di Larderia, come in quella attigua di Zafferia, tra il Settecento e l’Ottocento, sorsero numerose ville di campagna abitate dall’aristocrazia imprenditoriale cittadina. Lungo l’asse viario del Dromo, che proseguiva a sud fino alla valle dell’Alcantara, fu realizzata Villa Lella Pulejo, elegante in stile neoclassico, come rivela il solenne ingresso porticato. Al suo interno si conservano affreschi ottocenteschi e varie opere d’arte databili tra il XVII e il XIX secolo. Di recente, gli antichi magazzini seminterrati sono diventati sede di un centro benessere collegato alla destinazione alberghiera degli ambienti soprastanti. Il giardino, con un ampio terrazzo sullo Stretto e alberi secolari, offre una straordinaria vista. Nell’antica cavallerizza si può ancora vedere il rifugio anti-bombe scavato nella roccia, nel periodo della seconda guerra mondiale.
Creazioni in lava, corallo e argento esposti pure al British Museum
Nella sua officina da orafo, attrezzi da falegname convivono felicemente con testi letterari, pietre laviche con titanio, legno di ulivo con lapislazzuli: da diciotto anni la creatività dei gioielli contemporanei di Roberto Intorre, “architetto e sognatore” è un punto di riferimento, tra tradizione e innovazione. Non a caso la sua collezione “Gocce di magma”, caratterizzata da contrasti tra la pietra lavica, il corallo, l’argento, è stata scelta dal British Museum di Londra per rappresentare l’identità culturale siciliana nella mostra “Sicily: culture and conquest”. Per celebrare i 500 anni dell’Orlando Furioso, Intorre ha creato “Il viaggio meraviglioso”, opera composta da nove icone-gioiello dove ogni personaggio è un monile inserito in un contesto narrativo che ricorda, architettonicamente, il teatro dell’Opera dei Pupi. Nella stessa strada, non a caso, lavora la famiglia Cuticchio.

Il tempio che custodisce il celebre Vascello d’argento
A Castanea, frazione collinare a pochi chilometri dal centro cittadino, si nasconde un tipico esempio di architettura eclettica, che risale alla prima fase di ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908. Il repertorio decorativo della Villa richiama uno stile medievaleggiante, con torrette, bifore e fregi grotteschi. La costruzione, articolata in vari corpi di fabbrica, è in armonia con il paesaggio dei monti Peloritani. Castanea era considerato un luogo ideale di villeggiatura, già nel XIX secolo, non solo per i messinesi, ma anche per alcuni aristocratici e regnanti europei, come attestano documenti e testimonianze nelle numerose ville rimaste sul territorio. Oltre all’architettura originale e alla rigogliosa vegetazione, la visita è gradevole e interessante grazie pure alla presenza di vari frammenti lapidei provenienti dalle macerie del catastrofico sisma.
Da carcere a museo. Ecco l’antica Vicaria
A dare il benvenuto ai visitatori sono due grandi telamoni sulla facciata esterna. Questo è uno dei più severi palazzi di Trapani, detto della Vicaria, perché qui aveva sede l’antico Tribunale. Sorto tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII, venne poi ribattezzato Palazzo del carcere poiché l’edificio, fino al 1965, ospitò pure i detenuti. Nel 2015 è stato trasformato in Museo d’arte moderna e contemporanea, gestito dall’associazione La Salerniana. La collezione, raccolta grazie alle generose donazioni di alcuni artisti, comprende varie opere dagli anni Cinquanta a oggi. Tra i nomi, spiccano quelli di Carla Accardi, Pietro Consagra, Pino Pinelli. Nelle numerose sale, con un pregevole allestimento, coesistono diversi linguaggi artistici, tendenze e stili.
Il tesoro settecentesco donato dal vescovo
Il vescovo Andrea Lucchesi Palli, di nobile famiglia e di grande cultura, il 16 ottobre 1765 fondò la Biblioteca Lucchesiana “senza risparmio di fatiche né di spese”, per contribuire alla formazione di “maturi cristiani e responsabili cittadini”. Donò alla comunità cristiana un edificio di sua proprietà, adiacente al Palazzo vescovile, e tutto il suo patrimonio librario, poi ulteriormente arricchito nel corso dei secoli. Oggi la Biblioteca custodisce sessantamila volumi preziosi: manoscritti, incunaboli, testi arabi e codici miniati. Si ispira, nell’impianto progettuale, a quella di San Martino delle Scale realizzata dall’architetto palermitano Giuseppe Venanzio Marvuglia: pianta rettangolare, scaffalature in due ordini sovrapposti e ballatoio per la fruizione dei livelli superiori, protetti da ringhiera in ferro battuto. Un luogo di sapere e di intime meditazioni.
Il “salotto” di designer e artisti nell’atrio della dimora storica
“Un luogo per curiosi”: così definiscono il loro studio con spazio espositivo Federica Tutino e Bruna Cattano, architette di formazione e artigiane per passione. L’hanno aperto nel 2016 e subito è diventato un punto di incontro per designer e artisti che nello spazio, oltre l’atrio di palazzo Campofiorito, espongono i loro prodotti e tengono workshop. In esposizione anche i lavori di entrambe, architetti e designer. Tutino, con il brand Tuti, realizza elementi di arredo e design ispirandosi alla natura. Cattano, con Rizma, lavora su tessuti e carte utilizzando diversi metodi di stampa, dal block printing tramite matrici intagliate, alla serigrafia. All’interno ci si muove come in un giardino sospeso nel tempo, tra borse riciclate, stampe, tessili e tavolini in legno e ferro. “La natura è una forma d’arte superiore”, dice Federica, che realizza anche oggetti in resina su misura.
Due secoli di rosticceria mignon per l’antesignano dello street food
Un “buco” che esiste dal 1826. All’interno del cortile nobile di Palazzo De Stefano, ha sempre prodotto peccatucci di gola (timballi, panzerotti, arancinette e pasticcini) da consumare a tutte le ore della giornata. Né bar né caffè: è una sorta di proto-rosticceria che ha inventato il formato mignon, molto prima che lo street food andasse di moda. Una volta varcato il portone ci si ritrova in un’oasi di tranquillità grazie al cortile, mentre le foto in bianco e nero della Palermo di una volta spiccano sulle piastrelle bianche alle pareti. I fratelli Allegra che avevano intrapreso l’attività, si erano ispirati alle sontuose libagioni dei palazzi nobiliari, preparando però lillipuziani pezzi di rosticceria. La più antica “cucina” di Palermo è stata gestita fino a pochissimi anni fa dai tre fratelli Allegra (due cuochi e il più giovane al banco), quando è passata alla famiglia Valentino.
Qui nacque il “giardinetto” per festeggiare Garibaldi
Era una delle più famose sorbetterie dell’Ottocento, quando il Foro Italico era popolato di carrozze e di signore con le trine e l’ombrellino da sole, quando il mare era ancora vicino alla riva e i bambini del popolo facevano il bagno lì. Fu fondato da Giuseppe Cacciatore, personaggio mitico che le foto ritraggono con baffi spioventi, nel 1860, per festeggiare l’entrata di Garibaldi. Poco dopo inventò un gelato rosso, verde e bianco (fragola, pistacchio e cedro), l’antesignano dell’attuale “giardinetto”. Crispi era un frequentatore abituale. Franca Florio amava il sorbetto alla fragola e Vittorio Emanuele Orlando il gelato di caffè imbottito con la panna. Allora l’attività prendeva il nome del suo titolare, “Giuseppe Cacciatore gelatiere”. Tra i suoi dodici commessi c’era il dodicenne Giovanni Ilardo che, alla sua morte, divenne titolare della sorbetteria e diede il suo nome al locale storico.
Il raffinato sfarzo dei mercanti catalani
Bella e suggestiva chiesa d’impianto normanno, con forti influenze bizantine e arabe. Una delle massime espressioni dell’arte siciliana medievale. Venne edificata nel XII secolo come Cappella reale e poi ebbe tante vicissitudini. Gestita dai padri teatini e in seguito dai domenicani, alla fine del 1400 fu ceduta alla Confraternita dei mercanti catalani, dalla quale prese il nome. La Sicilia faceva parte della “rotta delle isole” e i ricchi spagnoli avevano una fiorente comunità in riva allo Stretto. Da quel momento, e nei due secoli successivi, la chiesa fu abbellita e impreziosita con opere d’arte, alcune delle quali attualmente custodite nel Museo regionale della città e nel Museo di Capodimonte. Come si presenta oggi, l’edificio è a una quota più bassa rispetto al livello stradale, perché, dopo il 1908, la città nuova sorse sullo strato di macerie. All’interno, particolare attenzione all’icona della Madonna della Scala con rivestimento argenteo, al crocifisso nero del XV secolo e alla tela dell’Immacolata del 1608.