Informazioni Utili


Indirizzo
13 Via Nicoló Spedalieri

Mandamento/Quartiere
Informazione presto disponibile

Categoria
Informazione presto disponibile

Abstract

Un viaggio nella storia del costume di scena
Già nel 1845, il nome Giuseppe Pipi figura in un manifesto del Teatro Regio Carolino di Palermo. Il Pipi dell’Ottocento, però, muoveva i suoi passi come “teatrante”, termine che all’epoca indicava una figura poliedrica, dall’impresario al tecnico di palcoscenico. E sempre come “teatranti”, nella Belle Epoque dei Florio e nelle scintillanti prime del Massimo, la famiglia Pipi diventa un punto di riferimento. Già negli anni Trenta, i Pipi producevano spettacoli in ogni loro parte, ma la vera svolta avvenne, nel dopoguerra, quando Giuseppe e Tonino Pipi, padre e figlio, acquistarono ciò che rimaneva di una sartoria teatrale milanese finita in fallimento. Oggi la famiglia, che continua a produrre spettacoli, ha esportato la propria arte sartoriale anche al di fuori della Sicilia, ma il cuore di tutto è la bottega di via Spedalieri, diretta da Francesca, Paolo e Massimiliano.
Mappa
