Informazioni Utili


Indirizzo

81 Via della Libertà

Mandamento/Quartiere

Informazione presto disponibile

Categoria

Informazione presto disponibile

Abstract


I ceramisti venuti da Napoli diventati tesori umani dell’Unesco

Varcare la soglia del negozio di Arcangela Piscitello, in quel tratto di via Libertà in cui ancora si scorgono le suggestioni di una Belle Epoque dai rimandi parigini, è entrare in un mondo. I Piscitello sono ceramisti dal 1683, quando Rosario da Napoli si trasferì a Santo Stefano di Camastra, appena ricostruita, portando con sé i colori tipici della tradizione partenopea. Molte generazioni dopo, eccelse così tanto nel mestiere secolare degli avi da essere nominato nel 2006 tesoro umano vivente dall’Unesco. Una passione trasmessa agli eredi: a popolare la loro immaginazione ci sono i colapesce, suggestive sculture che declinano il tema del mare, ma anche classici come la lumiera di Sant’Antonio (che illuminava le case prima dell’elettricità), e la matrangela, metà angelo e metà donna, recuperata dall’Ottocento siciliano, tornata a essere un dono simbolo di gioia e prosperità.

Mappa


Piscitello 2.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
Piscitello 3.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
2 risultati
Votazioni
In evidenza/Non in evidenza
Gestita/Non Gestita
Mostro 1 risultati di 20 su 137

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend