Informazioni Utili


Apertura

Informazione presto disponibile

Indirizzo

Salita San Domenico

Biglietto

Informazione presto disponibile

Accessibilità

Informazione presto disponibile

Note

Informazione presto disponibile

Abstract


Il Crocifisso dei prodigi dove riposano sovrani e cavalieri

Si trova nella parte più alta del centro storico e fu edificata dai domenicani, sui resti della chiesa di Santa Maria, durante il regno di Giacomo D’Aragona che, nel 1289, concesse il sito. Nonostante le trasformazioni e le modifiche subite nel corso dei secoli, la facciata conserva ancora un bel rosone trecentesco. All’interno, da ammirare l’affresco bizantineggiante della Madonna del Latte e la settecentesca cappella del Crocifisso, progettata da Giovanni Biagio Amico, che custodisce sull’altare un raro esempio di Crocifisso doloroso gotico. A questo Crocifisso si attribuiscono diversi miracoli: il primo durante un’epidemia di peste, quando iniziò a sanguinare il costato; il secondo, in un periodo di carestia, quando un bambino si inginocchiò chiedendo del pane e il simulacro, schiodato un braccio dalla croce, glielo porse. Dall’abside, dov’è sepolto Manfredi d’Aragona, si accede alla Cappella dei Crociati con affreschi dei secoli XIV e XV.

COMING SOON

Mappa


CHIESA-DI-SAN-DOMENICO-E-CAPPELLA-DEI-CROCIATI-1.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
CHIESA-DI-SAN-DOMENICO-E-CAPPELLA-DEI-CROCIATI-2.jpg 5 anni fa
  • Devi essere loggato per poter scrivere un commento
2 risultati
Votazioni
In evidenza/Non in evidenza
Gestita/Non Gestita
0 risultati

Editor Picks

ItalianEnglishChinese (Simplified)
Le Vie dei Tesori

Send this to a friend